Sanità - 30 ottobre 2025, 14:12

Susa: grazie ai fondi Pnrr, al via i lavori per un ospedale più moderno e sicuro

Il cronoprogramma degli interventi nelle prossime due settimane

Una immagine dell'ospedale di Susa

Una immagine dell'ospedale di Susa

Lavori in corso nel Presidio Ospedaliero di Susa, previsti nell’ambito degli interventi finanziati con fondi PNRR, per rendere la struttura più moderna, funzionale e sicura dal punto di vista antisismico e antincendio, in conformità alle più recenti norme di sicurezza e qualità degli ambienti ospedalieri.

In particolare, per consentire l’esecuzione dei lavori di adeguamento antincendio che interessano il blocco operatorio e il reparto di ortopedia, sarà necessario prevedere alcune chiusure temporanee e parziali, già programmate nel dettaglio per ridurre al minimo l’impatto sull’attività sanitaria e sulla presa in carico dei pazienti.

I prossimi interventi a Susa rappresentano un passo fondamentale per rendere l’ospedale ancora più sicuro, moderno e accogliente” dichiara Giovanni La Valle, Direttore Generale dell’ASL TO3. “Siamo consapevoli che ogni cantiere comporta inevitabilmente qualche disagio, ma abbiamo lavorato per concentrare i lavori in un periodo molto breve e per garantire comunque una risposta ai bisogni di salute dei cittadini, grazie alla collaborazione con il presidio di Rivoli e alla professionalità del nostro personale. Il nostro obiettivo è tutelare la sicurezza di pazienti e operatori senza mai interrompere la continuità assistenziale, consolidando l’attenzione per il territorio della Val di Susa. L’adeguamento strutturale renderà più efficiente il blocco operatorio, per consentire anche l’incremento delle attività a cui come azienda stiamo lavorando”.

Calendario degli interventi

Dal 2 al 9 novembre 2025: chiusura del reparto di ortopedia. Il reparto riaprirà regolarmente lunedì 10 novembre.

Durante la chiusura, l’ASL TO3 ha predisposto una riorganizzazione interna che garantisce continuità assistenziale:

  • allestimento di una postazione anti-shock presso il Pronto Soccorso di Susa,per far fronte a traumi o casi di emergenza che dovessero presentarsi presso il presidio
  • conversione temporanea dei posti letto del Day Hospital multispecialistico in ricoveri ordinari h24, per ospitare i pazienti ortopedici
  • trasferimento, quando necessario, dei pazienti chirurgici che richiedono intervento presso il Presidio Ospedaliero di Rivoli.

Dal 3 al 10 novembre 2025: chiusura temporanea del blocco operatorio di Susa

Durante la chiusura:

  • le urgenze chirurgiche saranno gestite in collaborazione con il presidio di Rivoli e con la rete 118, con ambulanza dedicata in loco h24,
  • l’attività chirurgica programmata sarà rimodulata su Rivoli, dove è previsto un potenziamento temporaneo delle sedute operatorie,
  • l’attività di sterilizzazione verrà centralizzata su Rivoli.

La ripresa parziale dell’attività è prevista da martedì 11 novembre, con la riapertura della Sala 3 per le urgenze e piccoli interventi. La riapertura completa del blocco operatorio avverrà martedì 18 novembre, al termine dei lavori di compartimentazione, sanificazione e verifica degli impianti.

Durante tutto il periodo dei lavori l’ASL TO3 ha predisposto una puntuale riorganizzazione interna per assicurare la continuità dei servizi essenziali, grazie alla collaborazione del personale sanitario e tecnico dei presidi di Susa e Rivoli.

L’Azienda ringrazia gli operatori e i cittadini per la collaborazione e la comprensione, sottolineando che gli interventi in corso rappresentano un passo importante per il futuro dell’Ospedale di Susa e per il miglioramento complessivo della qualità assistenziale sul territorio.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU