Eventi - 31 ottobre 2025, 09:59

“Giornata del Veterano”, la partecipazione del Corpo Militare di Croce Rossa alla Celebrazione

La giornata scelta è quella dell'11 novembre, giorno in cui nel 1918 fu firmato l'armistizio che chiudeva la Prima Guerra Mondiale

Celebrazioni per la Giornata del Veterano

Celebrazioni per la Giornata del Veterano

Fortemente voluta dal Ministro della Difesa Guido Crosetto, dal 13 settembre 2022 con Decreto Ministeriale, nel momento della sua istituzione, la "Giornata del Veterano" che si celebra l’11 novembre, giorno in cui nel 1918 fu firmato l'armistizio che poneva fine alla Prima Guerra Mondiale (per noi in Italia si commemora, com'è noto, il 4 novembre come Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate).

L'intento è quello di porre l'attenzione dell'opinione pubblica, specialmente curandone la memoria presso le giovani generazioni, sui numerosi ed importanti servizi resi da schiere di militari italiani nelle varie epoche, le quali hanno onorato con impegno, anche sacrificando nei casi estremi la propria vita, il loro giuramento di fedeltà alla nostra Patria.

Un altro aspetto, non meno importante, è anche quello di analizzare l'impatto che il loro impegno ha comportato nelle rispettive vite e "lo scopo di sostenere il recupero psico-fisico, nonché il reinserimento sociale, valorizzando l'esperienza dei Veterani ed in particolare di coloro che hanno subito danni permanenti durante tale servizio".

Promuovere i diritti di questi esemplari cittadini con le "stellette", praticamente cucite sulla loro pelle e valorizzare il loro inestimabile patrimonio di esperienze è diventato doveroso per forza di Legge, ma anche per spinta morale di un popolo, come quello italiano, che ripudia la guerra e che ha da sempre promosso il proprio impegno, anche militare, nel sostegno di altri popoli in difficoltà, con l'adesione oltre alla "cultura della Difesa" e della libertà delle singole Nazioni,  anche alle Missioni Multinazionali di Pace con finalità umanitarie.

Proprio in questo contesto, ben si inserisce la presenza e la partecipazione dell'Associazione Italiana della Croce Rossa e del Corpo Militare Volontario, il quale opera come forza non combattente a fianco delle Forze Armate da ben 160 anni. Da quando cioè a seguito della Prima Convenzione di Ginevra, firmata il 22 agosto 1864, il Regno d'Italia impiegò per la prima volta i Militi della Croce Rossa in squadriglie di soccorso ai feriti e malati nella III Guerra d'indipendenza, iniziata il 20 giugno 1866.

Il Corpo Militare CRI oltre ad offrire il proprio contributo all’evento mettendo a disposizione un ambulanza, personale di assistenza e personale sanitario, sarà presente alla cerimonia di domenica 9 novembre con alcuni militari che indosseranno alcune iconiche divise storiche: Risorgimentale, 1° e 2° Guerra Mondiale, e quelle indossate nelle missioni in Corea, ex-Jugoslavia e Antica Babilonia Iraq.

Per la prima volta verrà celebrata a Torino con due eventi significativi che si svolgeranno il 9 e l'11 novembre 2025 organizzati da Assoarma:

·         Domenica 9 novembre, alle ore 10:30, si terrà una solenne cerimonia in piazza Castello presso il monumento di Emanuele Filiberto Duca d'Aosta, con la deposizione di una corona d'alloro alla presenza di Istituzioni ed Autorità civili e militari, dei Gonfaloni sia della Città di Torino, decorato della Medaglia d'Oro al Valor Militare, che della Regione Piemonte. Vi saranno inoltre tutte le Associazioni iscritte ad Assoarma con i loro Labari, nonché Gruppi Storici e una Fanfara di Bersaglieri che allieterà con le sue briose note il pubblico convenuto;

·         Martedì 11 novembre, sempre alle ore 10:30 presso il Circolo Unificato dell'Esercito in corso Vinzaglio, 20 a Torino, avrà luogo una Conferenza a tema per ripercorrere il percorso storico, culturale e sociale della figura del “Veterano”, tenuta dal Prof. Michele D’ANDREA (per moltissimi anni alle dipendenze della Presidenza della Repubblica presso il Quirinale) dal titolo “Il Veterano: ieri, oggi e domani”, alla quale presenzieranno Autorità locali e di Istituti Scolastici.

Saranno questi i due momenti significativi in cui emergeranno principi e valori dettati dalla nostra Costituzione a riguardo della difesa della Patria e della pace e libertà dei popoli, onorando la memoria dei nostri Caduti, che hanno sacrificato la propria esistenza nel cercare di tutelare ciò, anche e soprattutto a favore delle future generazioni, affinché oggi, come domani, si possa vivere in civile e prospera, serena convivenza, grazie non di meno, anche ai nostri "Veterani".

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU