Il voto amministrativo della primavera del 2027 (quando scadrà il secondo mandato del sindaco Giampiero Tolardo) è ancora lontano, ma il Pd di Nichelino inizia a muoversi con una iniziativa di ampio respiro. Il circolo cittadino del Partito Democratico inaugura una nuova stagione culturale e politica con l’apertura della scuola di partito e di politiche.
Far crescere una nuova classe dirigente
Si vuole ridare centralità alla formazione, interna ed esterna, con la quale costruire percorsi di crescita della futura classe dirigente e di consolidamento dell’attuale. La formazione permanente è elemento centrale e fondamentale per chi vuole impegnarsi in politica, nei partiti e nei ruoli amministrativi.
Una scuola che parte da un assunto: sarà aperta a tutti coloro che pensavo che la società debba essere costruita e sviluppata sulla base di alcuni principi e valori fondamentali e non altri, come: uguaglianza, giustizia, accoglienza ed equità coniugati con lo sviluppo economico, ridistribuzione e accessibilità per ognuno ai diritti fondamentali. "Una scuola “di parte” e quindi di partito, che si svilupperà con incontri teorici, culturali e esperienziali, sui temi di attualità e con lo studio di strumenti pratici politici e amministrativi. Le basi per un buon impegno politico sono: una buona informazione, una profonda condivisione dei valori e un’ottima conoscenza degli strumenti", come ha spiegato il referente di questa iniziativa, l'ex consigliere regionale e nichelinese doc Diego Sarno. Insieme a lui Santo Cistaro con il coordinamento della segreteria cittadina del PD e il Segretario Antonio Landolfi.
La scuola sarà aperta a tutti i cittadini, ed in particolare agli iscritti e agli elettori del Partito Democratico e a tutti quei militanti di altre forze politiche locali e territoriali del centrosinistra che si riconoscono nei valori del riformismo, del progressismo e dell’antifascismo. La scuola durerà da novembre 2025 a giugno 2026 con una cadenza mensile, divisa contenutisticamente in trimestri.
Inaugurazione il 3 novembre al Factory
[Antonio Landolfi e Diego Sarno]
La scuola è dedicata alle vittime del genocidio nella striscia di Gaza e al riconoscimento dello Stato di PALESTINA. L'inaugurazione è in programma lunedì 3 novembre, alle ore 20.45, presso l'Open Factory, in via Del Castello 15.
Esiste ancora una differenza tra sinistra e destra?
Chi la nega ha il solo obiettivo di confondere i cittadini e rendere tutto “uguale”.
Introduce Antonio Landolfi, Segretario Circolo PD Nichelino
Giampiero Tolardo, Sindaco di Nichelino
Anna Rossomando, Vicepresidente del Senato
Lorenzo Pregliasco, cofondatore Youtrend e docente Università di Bologna
Modera: Diego Sarno, segreteria PD Nichelino e responsabile della scuola di partito
24 novembre 2025 ore 20.45
Centro Culturale Open Factory, via Del Castello 15, Borgo Antico Nichelino
Il futuro del centrosinistra: valori, orizzonti e visioni!
La cultura progressista e riformista in Italia e in Europa può tornare ad essere maggioranza?
Se sì, come?
Relatori in fase di definizione
Modera: Diego Sarno, segreteria PD Nichelino e responsabile della scuola di partito
17 dicembre 2025 ore 18.30
Sala Mattei, Municipio di Nichelino, Piazza G. Di Vittorio
Persone al centro: politiche sociali per una società inclusiva
Le politiche sociali che cambiano il Paese, costruire il futuro, nuove prospettive per il Welfare, diritti, reti e comunità.
Relatori in fase di definizione
Modera: Santo Cistaro, segreteria PD Nichelino e coreferente della scuola di partito
Le lezioni in costruzione per il 2026
Gennaio serata sulla sanità pubblica ospite già confermato Stefano Bonaccini, Eurodeputato e Presidente del Partito Democratico.
Febbraio serata su lavoro, partite iva e sviluppo industriale.
Marzo serata sulla creazione e organizzazione di una campagna elettorale.
Aprile serata su pace e politiche internazionale.
Maggio serata sul funzionamento degli enti locali e sul rapporto politico/amministrativo.
Giugno esperienza residenziale di una giornata come conclusione del corso.









