Politica - 01 novembre 2025, 06:00

Fissolo: "Con Torino2032 vogliamo avvicinare i cittadini alla politica"

Il consigliere comunale è anche presidente dell'associazione: "L'obiettivo è dare voce alla 'Torino che funziona', focalizzando l'attenzione sulle storie di successo e le pratiche virtuose"

Il capogruppo dei Moderati Simone Fissolo in un recente incontro

Il capogruppo dei Moderati Simone Fissolo in un recente incontro

Mancano poco più di due anni alle elezioni Comunali di Torino. Eppure c’è chi, per discutere della vita politica della città, lanciando anche proposte, si è dato un orizzonte molto più ampio. E’ il caso dell’associazione Torino2032, detta TO2032, che vede come presidente il consigliere comunale Simone Fissolo.

Fissolo, cosa si propone di fare questa realtà?

L’associazione è nata formalmente nel dicembre 2024 ed è composta da amici che si incontrano da oltre quattro anni: l'obiettivo è promuovere un dialogo costruttivo e a lungo termine tra l'Amministrazione torinese, i cittadini e le imprese

Ma perché avete scelto il nome di Torino 2032?

Abbiamo voluto definire un orizzonte temporale decennale, stabilendo un traguardo significativo: avvicinare i cittadini al Comune e alle sue dinamiche politiche entro il 2032, contribuendo fattivamente al bene comune. Questo approccio a lungo termine, pur con un obiettivo temporale, riflette la consapevolezza che i cambiamenti strutturali e culturali richiedono tempo, impegno costante e una visione proiettata nel futuro.

Come si traduce tutto ciò nella realtà?

Sin dall'inizio di quest'anno Torino2032 ha intrapreso un percorso di approfondimento e confronto con figure chiave dell'Amministrazione e della società civile, analizzando le traiettorie di sviluppo e le sfide attuali della città.

Che argomenti avete messo al centro di questi incontri?

Pnrr, cultura, ambiente ed innovazione. In prima battuta abbiamo parlato di Pnrr, con l'ex dirigente della Città di Torino dott. Presutti. Abbiamo analizzato come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza stia ridefinendo il volto e le prospettive di sviluppo di Torino, con i suoi cantieri sparsi per il territorio. Ci porterà ad esempio i nuovi battelli sul Pola nuova biblioteca civica centrale al Parco del Valentino e tantissimo altro.

Avete poi fatto un secondo focus sulla cultura?

Sì questa amministrazione ha deciso di destinare una grande quantità di fondi europei per sviluppare la qualità del tempo libero dei cittadini: dal rinnovato Teatro Nuovo alla riqualificazione e manutenzione di circa 100 scuole e 20 biblioteche. Con l’assessore alla Cultura Rosanna Purchia abbiamo parlato del percorso strategico che condurrà Torino a candidarsi come Capitale europea della cultura 2033.

Dopo l’incontro sull'ambiente, mercoledì scorso avete deciso di affrontare un tema dai risvolti internazionali e non sempre di facile comprensione.

Sì con la dott.ssa Deambrogio abbiamo parlato di innovazione al CTE Next, tracciando un bilancio del ruolo di Torino come capitale europea dell'innovazione 2024-2025. Un riconoscimento che intende celebrare le città europee che sono all’avanguardia nella fornitura di soluzioni innovative a vantaggio dei loro cittadini e che assegna a Torino un milione di euro.

C’è qualcosa che i torinesi possono già toccare o sperimentare con mano?

Per esempio la navetta a guida autonoma, che dallo scorso 15 ottobre è operativa attorno al Campus Einaudi, a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì tramite l'applicazione "Wetaxi"

Qual è l’obiettivo finale di Torino2032?

L’associazione si impegna a dare voce alla "Torino che funziona", focalizzando l'attenzione sulle storie di successo, le eccellenze e le pratiche virtuose che spesso rimangono in ombra a fronte di una narrazione tipica piemontese concentrata sulle criticità. E' utile anche ricordarci collettivamente che la nostra città è un vivaio di energia e creatività.

comunicazione politica

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU