Un viaggio tra poesia, ironia e sperimentazione. È questa la direzione della nuova stagione della Suoneria di Settimo Torinese, “Otherwise We Are Lost”, in programma dal 5 dicembre 2025 al 30 maggio 2026, che coinvolge sia il Teatro Garybaldi sia lo Spazio Combo.
Ventidue appuntamenti tra teatro, danza, musica e circo contemporaneo, sotto la guida del Centro Nazionale di Produzione blucinQue Nice, diretto da Paolo Stratta e Caterina Mochi Sismondi (coreografa, regista e fondatrice della compagnia blucinQue e del Teatro Café Müller di Torino).
Sostenuta dal Comune di Settimo Torinese e da vari sponsor, la stagione si propone come un laboratorio di linguaggi e generazioni, un luogo dove le arti dal vivo si intrecciano e si rinnovano.
Un inizio in festa e un Capodanno poetico
L’apertura, dal 5 al 7 dicembre, sarà una festa diffusa che animerà la Suoneria con Teatri Mobili, blucinQue, Materiaviva, e numerosi artisti e musicisti tra cui Luca Morino, Federico Sirianni, Bandaradan, Guido Catalano e Bea Zanin. Il Capodanno sarà invece affidato a “Il Grande Fresco”, spettacolo di poesia e canzone d’autore con Federico Sirianni, Guido Catalano e Matteo Castellan, accompagnati da Carlotta Sillano e Cecilia Lasagno.
Da gennaio si alterneranno protagonisti della scena italiana come Banda Osiris, Lucilla Giagnoni, Mario Perrotta, Marina Massironi, Marta Cuscunà, Ambra Senatore, Andrea Scanzi, Moni Ovadia, Donati & Olesen e Luisella Tamietto.
Cultura come visione e coesione
"Non è solo un calendario di spettacoli: è un invito collettivo a ritrovarci, ad ascoltarci e a lasciarci sorprendere", commenta la sindaca Elena Piastra.
Per Caterina Mochi Sismondi e Paolo Stratta, si tratta di "un percorso che guarda al futuro come traiettoria e incoraggiamento per le nuove generazioni", dove la cultura diventa "un attraversamento di linguaggi che unisce danza, teatro, musica e circo contemporaneo, senza formattazioni di genere".
Un approccio condiviso anche dall'assessora regionale Marina Chiarelli, che sottolinea "la capacità del territorio di innovare e di rafforzare il senso di comunità attraverso la partecipazione culturale".
Un progetto radicato e internazionale
Il titolo “Otherwise We Are Lost” richiama la celebre frase di Pina Bausch, “Dance, dance, otherwise we are lost”: un invito a non smettere di creare e cercare.
Il progetto consolida una rete europea che unisce blucinQue Nice, la Fondazione Cirko Vertigo (membro della rete FEDEC) e partner come Circostrada, osservatorio internazionale sulla cultura contemporanea. Accanto al programma artistico, la stagione intreccia imprese e cultura: da Baladin, che servirà in esclusiva le sue birre artigianali allo Spazio Combo, ad Alberto Marchetti e Sphere Italia, che sostengono il progetto come investimento nella crescita culturale del territorio.
Uno sguardo al futuro
Dal 2026 partirà un focus pluriennale su teatro, danza e musica, con residenze artistiche, coproduzioni e collaborazioni con Asti Teatro, Festival delle Colline Torinesi, CEDAC Sardegna e Borgate dal Vivo. In campo musicale, tra i partner figurano Federico Sirianni e Paolo Lucà (Folk Club Torino), insieme alla scuola Music Lab di Settimo Torinese, per favorire la nascita di nuove progettualità e dare spazio alla nuova generazione creativa.
Info
Otherwise We Are Lost
Suoneria di Settimo Torinese – Teatro Garybaldi e Spazio Combo
Dal 5 dicembre 2025 al 30 maggio 2026
sul web www.blucinque.it – www.suoneriasettimo.it





