Attualità - 06 novembre 2025, 18:04

Torino, più agevolazioni sulla Tari: firmato l’accordo tra Comune e sindacati

Ampliata la platea dei beneficiari con Isee fino a 30mila euro e riduzioni fino al 50%. Palumbo, Provenzano e Lo Grasso: “Un sostegno concreto alle famiglie torinesi”

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Firmato oggi il protocollo tra Cgil, Cisl, Uil Torino - insieme alle rispettive categorie dei pensionati - e la Città di Torino per rafforzare le agevolazioni sulla Tassa sui Rifiuti (Tari). Un accordo siglato tra le organizzazioni sindacali e l’amministrazione cittadina che si inserisce nel quadro degli interventi per garantire maggiore equità sociale.

Le modifiche, in vigore sulla tassa sui rifiuti 2026, avranno come obiettivi l’ampliamento della platea dei beneficiari con ISEE fino a 30mila euro e la più equa distribuzione del carico fiscale.

Risultati che si otterranno grazie alla revisione delle soglie Isee, che passano da 3 a 4, e delle percentuali di agevolazione. Le diminuzioni sulla tassazione aumenteranno proporzionalmente in base alla minore disponibilità economica delle famiglie che, per ottenere le agevolazioni, dovranno presentare domanda agli uffici comunali.

Quattro le fasce, a cui corrispondono riduzioni crescenti: fino a 10mila euro verrà applicata una diminuzione del 50%; da 10mila a 15mila del 45%; da 15mila a 22mila del 30%; da 22mila a 30 mila del 20%. Si conferma la rateizzazione in 5 rate quando il saldo è superiore a 30 euro.

L’ampliamento delle soglie Isee e delle agevolazioni rappresentano una risposta concreta alle tante famiglie torinesi che, pur avendo reddito, si trovano in difficoltà economica. Interventi di questo genere rappresentano un sostegno reale alle cittadine e ai cittadini” dichiarano Elena Palumbo, Segretaria della Cgil Torino, Davide Provenzano, Segretario Cisl Torino-Canavese, Francesco Lo Grasso, Segretario Uil Torino.

 

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU