Conto alla rovescia per la 43esima edizione del Torino Film Festival che si svolge dal 21 novembre al 29 novembre per il secondo anno sotto la direzione artistica di Giulio Base.
La cerimonia di apertura al Regio
L’inaugurazione, co-condotta quest'anno dalla madrina Laura Chiatti, torna al Teatro Regio di Torino. L'appuntamento è per venerdì 21 novembre ore 18.45 al Teatro Regio. Durante la serata saranno consegnate le nuove "Stelle della Mole” a sette star indiscusse del panorama cinematografico internazionale: Jacqueline Bisset, Daniel Brühl, Sergio Castellitto, Spike Lee, Claude Lelouch, Stefania Sandrelli, Aleksandr Sokurov. Tra gli ospidi ci saranno anche Dolph Lundgren e Hanna Schygulla. A seguire, il regista David Freyne presenterà, in anteprima italiana, la sua commedia Eternity, un rom-fantasy Interpretato da Miles Teller, Elizabeth Olsen, Callum Turner e Da'Vine Joy Randolph.
120 film
Opere originali e indipendenti e numerose registe donne, sono gli ingredienti alla base della nuova edizione della rassegna condotta da Base. Come l'anno scorso saranno 120 titoli (104 lungometraggi e 16 cortometraggi) suddivisi nelle tre sezioni di concorso (lungometraggi, documentari e cortometraggi) e nelle tre sezioni non competitive (Fuori concorso, Zibaldone e Retrospettiva Paul Newman) che saranno sempre presentate o introdotte da registi o intrepreti, da testimoni diretti o da esponenti della cultura e critica cinematografica. 42 le anteprime italiane e 23 quelle mondiali. Quattro le produzioni che arrivano dalla Palestina in programma tra documentari, lungometraggi, corti e fuori concorso.
La chiusura
Il sipario calerà sabato 29 novembre con la premiazione alle ore 17.30 e la proiezione ore 19 al Cinema Massimo. Dopo la serata si terrà in anteprima italiana, il film, Nuremberg di James Vanderbilt.
Le Stelle di quest'anno
Tante le stelle che calcherano il red carpet del TFF di quest'anno: tra questi Franco Nero, Spike Lee, Vanessa Redgrave, Juliette Binoche, Daniel Brühl, James Franco, Terry Gilliam a Claude Lelouch, Aleksandr Sokurov, Hanna Schygulla, Jacqueline Bisset. Tra le eccellenze della cinematografia italiana, Stefania Sandrelli, Sergio Castellitto, Barbara Bobulova, Fortunato Cerlino, Pilar Fogliati.
La Retrospettiva
Già annunciata la retrospettiva e il manifesto di questa edizione, dedicati a Paul Newman, nel centenario della nascita. Attore iconico, volto tra i più amati della storia del cinema, Newman verrà celebrato con una selezione di 24 film che ripercorrono l’arco di una carriera straordinaria: dal debutto negli anni ’50 ai grandi successi internazionali, fino alle prove più mature e intense. La foto del manifesto è stata scattata nel 1981 da Eva Sereny (Iconic Images) durante le riprese del film Diritto di cronaca (Absence of Malice), diretto da S. Pollack.
I luoghi
Come per la 42^ edizione, anche quest'anno le proiezioni si svolgeranno tra il Cinema Massimo e il Cinema Romano, mentre il Cinema Centrale Arthouse sarà riservato alle proiezioni per la stampa.
Per info e programma completo: https://www.torinofilmfest.org/it/





