Eventi - 07 novembre 2025, 09:15

L'alleanza con l'AI: CdO Piemonte Lancia l’adozione pratica nelle MPMI

A Torino l'11 Novembre un evento strategico per trasformare l'Intelligenza Artificiale in efficienza operativa e vantaggio competitivo

L'alleanza con l'AI:  CdO Piemonte Lancia l’adozione pratica nelle MPMI

La Compagnia delle Opere del Piemonte, da sempre punto di riferimento per lo sviluppo etico e sostenibile di imprenditori, professionisti e organizzazioni non profit, annuncia l'evento strategico "L'Alleanza con l'AI: Dalla Strategia all'Azione. Istruzioni per l'uso".

L'appuntamento è fissato per martedì 11 novembre a partire dalle ore 14:00 presso la Piazza dei Mestieri di Torino in via J. Durandi 13.

Attiva dal 1997 e presieduta da Felice Vai, la Cdo Piemonte (che dal 2017 opera anche come Digital Innovation Hub) ha accompagnato oltre 80 micro e piccole aziende nei percorsi di trasformazione digitale. Oggi, in coerenza con i suoi valori di centralità della persona e valore del lavoro, si pone come punto di riferimento per favorire l'introduzione mirata dell'AI nei processi delle MPMI.

L'evento è interamente dedicato a trasferire la potenza dell'Intelligenza Artificiale dall'ambito teorico alla pratica quotidiana delle aziende e dei professionisti. Dal Pensiero Scientifico all'Adozione Immediata.

La sessione plenaria vedrà due voci autorevoli lanciare il dibattito, fornendo la cornice etica e il metodo per l'adozione:

· Prof. Mario Rasetti (Presidente Comitato Scientifico CENTAI): Aprirà i lavori con una keynote sugli scenari e le prospettive etiche e scientifiche dell'AI.

· Prof. Emanuele Frontoni (UniMc e Co-direttore VRAI): Interverrà per tracciare un metodo concreto, esortando gli imprenditori a superare l'attesa e a sperimentare subito le soluzioni AI.

"L'AI non è il futuro, è lo strumento di produttività del presente. Il nostro obiettivo non è parlare di algoritmi, ma di liberare tempo e tagliare i costi. Vogliamo dare agli imprenditori le istruzioni concrete per tornare in azienda e agire subito." – dichiara Felice Vai, Presidente della Compagnia delle Opere del Piemonte e Vicepresidente nazionale dell’associazione.

10 Workshop Pratici e Mappa delle Soluzioni

Il cuore dell'evento è costituito da due sessioni parallele di 10 workshop pratici (dalle 16:00 e dalle 17:45) tenuti da manager e practitioner dell'innovazione. I temi spaziano dal back-office alla strategia e includono:

- AI generativa e prompt design – a cura di Federico Bottino

- Microsoft 365 Copilot e Business Chat – a cura di Alberto Jacomuzzi

- Bias, privacy e sicurezza del dato – a cura di Enrico Zimuel

- Il percorso di adozione dell’AI – a cura di Alessio Abrami

- AI nel marketing e nella comunicazione – a cura di Sofia Pansoni

- AI e persone: le nuove competenze nell’era dell’automazione intelligente -a cura di Laura Morgagni e Linda Di Agostino

- AI per l’automazione di processo – a cura di Francesco Alborino

- Contributi e bandi per supportare l’adozione dell’AI nelle PMI – a cura Daniele Zunini

- Costruisci il tuo Agente AI – a cura Vittorio Fidotta

- Voci dal futuro: intelligenza artificiale e realtà virtuale per comunicare e creare - a cura di Simone Anfuso e Rojin Bayat

Tavola Rotonda Istituzionale

La giornata si concluderà con una restituzione dei lavori in plenaria e alla presenza delle Istituzioni e principali attori del territorio che si confronteranno in una Tavola Rotonda (ore 18:30), un momento di confronto cruciale tra il mondo imprenditoriale e le Istituzioni per definire la roadmap territoriale. Hanno confermato la loro partecipazione:

· Regione Piemonte (con l'Assessore Andrea Tronzano);

· Camera di Commercio di Torino (con il Presidente Dario Cipolletta);

· AI4I  - Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale (con Giovanni Castino)

· Fondazione Compagnia di San Paolo (con il Presidente Marco Gilli);

· Comune di Torino – in attesa di conferma

L'evento è a iscrizione. Il programma completo è disponibile sul sito: Cdo Piemonte | Cdo | Compagnia delle opere

Compagnia delle Opere del Piemonte:

Dal 1997 Cdo Piemonte favorisce luoghi in cui imprenditori, enti del terzo settore, manager e professionisti siano sostenuti nello sviluppo delle loro attività, attraverso relazioni, incontri e servizi.

Oggi si misura con le nuove sfide in coerenza con le idee guida che contraddistinguono la sua storia: centralità della persona, valore del lavoro, etica di impresa.

La Compagnia delle Opere (Cdo) nasce per "promuovere e tutelare la presenza dignitosa delle persone nel contesto sociale e il lavoro di tutti, nonché la presenza di opere e imprese nella società, favorendo una concezione del mercato e delle sue regole in grado di comprendere e rispettare la persona in ogni suo aspetto, dimensione e momento della vita”. Ecco la dichiarazione di intenti con la quale la Compagnia inizia nel 1986 la sua attività a livello nazionale.

L’esigenza di ascoltare sempre più da vicino le voci provenienti dai territori ha visto il sorgere delle sedi regionali: Cdo Piemonte è attiva dal 1997, oggi è presieduta da Felice Vai che da gennaio 2024 ricopre anche l’incarico di vicepresidente nazionale dell’associazione. Riunisce cinquecento associati tra imprenditori, professionisti e responsabili di organizzazioni non profit, interessando diversi settori: dalla meccanica all’IT, dall’edilizia all’energia, agroalimentare, logistica, turismo e ancora socio sanitario assistenziale, educazione e sport.

Dal 2017 Cdo Piemonte è Digital Innovation Hub con la specifica mission di accompagnare le micro e piccole aziende in percorsi di trasformazione digitale. L’obiettivo è sviluppare una cultura del digitale guidando gli imprenditori nelle strategie che stanno alla base dei processi di innovazione, dalla definizione di un piano di riorganizzazione interna a quella di un piano di investimenti. Un impegno che finora è stato messo al servizio di oltre 80 aziende e ora si offre anche come punto di favorire l’introduzione dell’AI nei processi delle MPMI.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU