Una camminata per condividere con gli studenti, le loro famiglie e l’intero paese, l’importanza di riflettere sul tema della pace e sulle guerre in corso.
È l’idea dei professori dell’Istituto comprensivo Caffaro di Bricherasio che hanno organizzato l’iniziativa per domani, sabato 8 novembre, con partenza alle 10,30 dal cortile della scuola primaria bricherasiese (via Vittorio Emanuele II).
“Ci siamo resi conto che agli alunni mancava un momento collettivo in cui condividere una riflessione sulla pace e sulle guerre in corso. In questi mesi, infatti, gli scioperi hanno riguardato per lo più noi e il personale scolastico, e mancava un’occasione per coinvolgerli” spiega il professore delle medie Luca Boccardo.
Così, dopo l’approvazione in Consiglio d’istituto dell’idea della camminata, l’iniziativa è stata presentata ai Comuni in cui risiedono la maggior parte degli alunni: “Hanno aderito tutti e tre: Bricherasio, Bibiana e Campiglione Fenile. Ma parteciperà anche l’Oratorio San Domenico Savio, l’associazione Leonardo Sciascia e la Chiesa valdese di Luserna San Giovanni” aggiunge Boccardo.
Dallo spazio antistante la primaria, la camminata proseguirà all’interno dei cortili degli edifici scolastici per poi uscire in via Cesare Bollea e raggiungere il Salone polivalente di piazza don Morero. Lì ci saranno i saluti di Legambiente riunita al polivalente per un’assemblea e poi si proseguirà alla volta di via Canale e si raggiungerà piazza Castelvecchio. Si imboccherà quindi strada del Portone per passare davanti all’oratorio e raggiungere la scuola dell’infanzia di via Bell Ville. Da lì si scenderà fino in piazza Santa Maria: “Sul sagrato della chiesa ogni ordine scolastico dell’Istituto presenterà delle attività svolte proprio sul tema della pace” conclude Boccardo.





