Economia e lavoro - 07 novembre 2025, 14:11

Inalpi partecipa al CIIE di Shanghai: nascono due nuove partnership

L’azienda di Moretta sottoscrive un contratto con la catena METRO CHINA GROUP e firma un accordo di cooperazione strategica con il GRUPPO MENGNIU

Giovedì 30 ottobre, S.E.Zhang Lubiao - Ambasciatore e Rappresentante Permanente della Cina presso le organizzazioni delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, Xu Yuhong - Consigliere economico e commerciale dell’Ambasciata cinese in Italia e Chang Min - Presidente dell’BRIFF (Associazione Italian food and Feed Promotion), hanno visitato lo stabilimento Inalpi nell’ambito degli incontri programmati tra gli esponenti diplomatici cinesi e le aziende italiane, del comparto agroalimentare, presenti a Shanghai per l’8° edizione del China International Import Expo dal 5 al 10 novembre. Il presidente Inalpi Ambrogio Invernizzi, il consigliere del CDA Pierantonio Invernizzi, la direttrice commerciale Gabriella Bollino hanno accolto e accompagnato la delegazione in una visita dello stabilimento e del centro ricerche e sviluppo InLab Solutions. 
Durante l’incontro, l’ambasciatore ha manifestato il proprio apprezzamento per il percorso di investimenti che hanno fatto di Inalpi una moderna industria, e ha sottolineato come possa essere importante approfondire la cooperazione con i partner cinesi, anche grazie la piattaforma CIIE che consente di esplorare insieme nuove strade per la modernizzazione dell’agricoltura e lo sviluppo sostenibile.

Inalpi ha quindi preso parte, per il secondo anno consecutivo, al CIIE in via di svolgimento a Shanghai dal 5 al 10 novembre. La manifestazione è stata occasione, per l’organizzazione cuneese, di formalizzare due importante collaborazioni concretizzate, con la firma degli accordi, dopo un anno di lavoro, approfondimento e creazione di relazioni all’interno del mercato cinese. 

Inalpi ha infatti sottoscritto, durante la CIIE, un piano di cooperazione strategica con il Mengniu Dairy Group, al fine di studiare congiuntamente le caratteristiche dei mercati italiano e cinese e sviluppare progetti e strategie di marketing per soddisfare la domanda potenziale. Con il colosso cinese l’azienda cuneese sta inoltre mettendo a punto un progetto relativo alla di fornitura di referenze per le Olimpiadi Milano Cortina 2026. Il Mengniu Dairy Group è la seconda più grande azienda cinese e una delle ‘top ten’ al mondo nel settore lattiero-caseario.

E sempre negli stessi giorni l’organizzazione di Moretta ha firmato l’importante accordo con METRO CHINA GROUP – catena di distribuzione presente in 60 città del Paese e con più di 20 milioni di clienti, annoverata tra le prime società retail cinesi ad aver investito nella realizzazione di un sistema di tracciabilità, che gli consente oggi di avere più di 6.000 prodotti alimentari sviluppati da “Star Farm”. E a conferma concreta di questa filosofia, fatta dalla ricerca di prodotti che siano garanti della propria provenienza, sicuri e tracciabili, MCG e Inalpi S.p.A. hanno sottoscritto un accordo per la commercializzazione di referenze a marchio Latterie Inalpi: le Fettine di Latte Classiche, le Fettine Gourmet al Grana Padano e gli Happy Cheese al Tartufo, che saranno distribuiti all’interno dei punti vendita MCG.

Questa seconda partecipazione al CIIE è per noi un’opportunità per raccontare la nostra filiera del latte, i prodotti a marchio Inalpi e il nostro modo di essere industria, anche attraverso i valori che caratterizzano il nostro operato quotidiano. Oggi siamo soddisfatti dei risultati ottenuti con la firma di due importanti accordi, frutto di un percorso, iniziato da tempo, attraverso il quale vorremmo arrivare a parlare a un sempre più ampio numero di clienti e distributori. Un percorso che consenta non solo ai nostri prodotti, ma a tutte le eccellenze che la nostra nazione esprime, di entrare in sempre più case” – ha dichiarato Ambrogio Invernizzi a margine della sottoscrizione degli accordi. 

La CIIE rappresenta infatti una piattaforma di straordinario interesse per le aziende agroalimentari italiane, offrendo loro l’opportunità, attraverso l’evento di Shanghai, di accedere in modo strategico al secondo mercato di consumo più grande al mondo. La promozione delle eccellenze italiane è dunque un tema centrale, affrontato anche durante l’incontro che Inalpi ha avuto con il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Maria Tripodi, con l’Ambasciatore d’Italia in Cina, Massimo Ambrosetti e con Tiziana D’Angelo, Console Generale a Shanghai.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU