Duecento frutticoltori, varietà antiche autoctone, ospiti in arrivo dai Monti Sibillini e un’area dedicata alla meccanizzazione più grande. Sono queste alcune delle caratteristiche della nuova edizione di Tuttomele di Cavour, fiera nazionale giunta alla quarantaseiesima edizione in programma da oggi, sabato 8, a domenica 16 novembre. La manifestazione è organizzata dalla ProCavour.
“Saranno 200 i frutticoltori in arrivo da tutto il Pinerolese, 250 le aziende che si potranno incontrare nei padiglioni di Tuttomele Expo, e 150 le bancarelle in paese, tra hobbisti e commercianti”: a elencare alcuni dei numeri dell’edizione in arrivo è Marcello Bruno, presidente della Pro Cavour.
Tra le novità di quest’anno c’è il rinnovo dell’Expo Agri di piazza Solferino: “Abbiamo ampliato parte della meccanizzazione agricola – annuncia Bruno –. È aumentato infatti il numero di aziende che metteranno in mostra i loro macchinari”.
Il programma
Tuttomele 2025 è partita stamattina, sabato 8, con il mercato agricolo, l’apertura delle mostre che si potranno visitare in paese nei giorni di festa e la presentazione, alle 11, di un nuovo reperto in Abbazia Santa Maria (via Saluzzo 72). A partire da domani sarà possibile inoltre pranzare al Tuttomele Self, il punto ristoro al Teatro Tenda dell’area Fieristica Nanni Vignolo e mangiare le classiche frittelle di mele distribuite nella stessa area fieristica e in piazza IV Novembre.
L’inaugurazione ufficiale della rassegna, a cui parteciperà la banda musicale San Lorenzo di Cavour, è in programma alle 14,30. Sarà seguita dal convegno ‘Cavour - Colleferro: il patto di amicizia. Cultura, turismo, sport, eventi ed opportunità’, alle 16,30, nel salone del municipio in piazza Sforzini. Nello stesso luogo, ma alle 18, verrà presentato il nuovo aperitivo analcolico del Frutto Permesso, si parlerà anche di succhi nutraceutici e funzionali.
La prima giornata di Tuttomele si chiuderà con la serata giovani al Teatro Tenda, ‘Melamix’, con la partecipazione di Matt&Shadow, Dj Kianto e voice Arianna. L’ingresso è gratuito.
Domenica 9 gli appuntamenti partiranno dal mattino con il mercato agricolo e la mostra statica moto d’epoca a cura del ‘Moto Club La Rocca’ dalle 9 in via Giolitti 13.
Alle 10,30 inizierà la visita guidata sui sentieri della Rocca a cura dell’associazione ‘Vivi la Rocca’ che sarà replicata alle 14. Alle 10 nell’Expo Agri di piazza Solferino ci sarà il primo ‘PerCorso’ di potatura’ che sarà riproposto alle 14.
Domenica sono in programma anche i primi concerti brevi in programma all’Abbazia di Santa Maria: alle 11 e alle 15, il soprano Petronela Tudosa, accompagnata al pianoforte da Mauro Marconetto, guideranno il pubblico in un viaggio tra grandi melodie italiane.
A partire dalle 14,30, la musica riempirà anche le strade del paese con la banda ‘Silvio Pellico - La Rumorosa’ di Boves, mentre in via Conte di Cavour ci sarà l’esibizione di cani ‘Dog Dance e Obedience’ a cura di Animal Center. Infine, alle 16, nel salone comunale, inizierà il workshop di fermentazione domestica per la produzione di bevande analcoliche.
La prima domenica di Tuttomele terminerà con lo spettacolo ‘The Mood’ delle 21 al Teatro Tenda, organizzato da OrchestrAperta, dall’ensemble del Teatro del Forte, e dalla compagnia Arte della Commedia.
Lunedì 10 novembre la parte espositiva rimarrà chiusa tutto il giorno ma alle 20,30, al Teatro Tenda, ci sarà la serata di balli occitani con il gruppo ‘Encà Sonar’, a cura dei Danzatori di Bram (Ingresso: 8 euro). Martedì 11 arriverà la classica Fiera di San Martino per le vie e piazze del centro storico e in piazza Solferino è attesa la rassegna delle macchine agricole e delle attrezzature per la frutticoltura. Nel pomeriggio, alle 14, i ragazzi delle scuole elementari e medie di Cavour allestiranno il loro mercatino in via Borgi e piazza IV Novembre, mentre alle 18, nel salone comunale, ci sarà il convegno ‘I contratti in agricoltura: l’affitto, il comodato e la compravendita: vecchie e nuove problematiche dalla stesura alla tassazione’, a cura della Commissione agricoltura del Collegio dei geometri di Torino e Provincia.
La giornata si chiuderà al Teatro Tenda con il liscio dell’orchestra Matteo Tarantino (Ingresso: 10 euro).
Nei giorni successivi i padiglioni espositivi saranno chiusi ma mercoledì 12, alle 9,30, al Teatro Tenda ci sarà il convegno ‘Tecniche di evoluzione assistiva, quando la scienza aiuta l’agricoltura senza offendere la natura’. Giovedì 13 invece, l’appuntamento sarà con la musica e il ballo latinoamericano al Teatro Tenda a partire dalla 21,30.





