Attualità - 10 novembre 2025, 17:54

Gioco d'azzardo patologico, AVS: "I dati di Libera confermano gravità della situazione"

Secondo Alleanza Verdi Sinistra sarebbe "frutto di una precisa scelta politica della maggioranza di Cirio"

Gioco d'azzardo patologico, AVS: "I dati di Libera confermano gravità della situazione"

I dati diffusi oggi da Libera sul gioco d’azzardo in Piemonte preoccupano e fanno discutere. Secondo il report, nel 2024 in regione sono stati spesi oltre 9,5 miliardi di euro in scommesse — di cui più di 4,2 miliardi nel gioco fisico e oltre 5,2 miliardi in quello online. Una media di 2.232 euro l’anno per abitante, neonati compresi.

Un quadro che, per Alleanza Verdi Sinistra, rappresenta il fallimento della legge regionale approvata nel 2021, che di fatto — secondo il gruppo — ha liberalizzato il gioco, smantellando quanto introdotto con la legge del 2016, ritenuta una delle poche in grado di contenere il fenomeno e i suoi effetti collaterali.

“La Giunta Cirio e la maggioranza di centrodestra dovrebbero impallidire davanti a questi numeri”, affermano i rappresentanti di AVS, ricordando che la legge precedente aveva permesso un risparmio stimato di oltre 200 milioni per i cittadini piemontesi. La proposta di legge popolare che mirava a ripristinare quei parametri, sostenuta da oltre 12.000 firme, era stata archiviata in pochi minuti nella scorsa legislatura.

Oggi, secondo AVS, il Piemonte è tra le ultime regioni italiane per efficacia nella regolamentazione del gioco, con pesanti ricadute sociali: “La ludopatia colpisce soprattutto le persone più fragili, anche molto giovani, portando a indebitamento, usura e alimentando le mafie”.

AVS chiede alla maggioranza di rivedere la normativa, accogliendo anche l’appello lanciato a giugno da Libera, Arci, Acli e numerose realtà sociali, per riaprire la discussione sulla legge regionale. “Non si può restare in silenzio di fronte a un dramma sociale di queste proporzioni”, conclude il gruppo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU