B. Vittoria / Vallette - 10 novembre 2025, 18:00

Ex Antonetto, apre il parcheggio e a metà novembre arriva anche il Punto Unico di Accesso (Pua)

Firrao: “Due buone notizie per i cittadini”. Rosatelli: “Servizi più accessibili e attenzione ai più fragili”

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Due buone notizie per i residenti dell’area nord di Torino: il parcheggio della Casa di Comunità “ex Istituto Marco Antonetto” è finalmente fruibile e, tra pochi giorni, sarà attivo anche il Punto Unico di Accesso (Pua), servizio fondamentale per le persone fragili e per l’integrazione tra sanità e welfare cittadino.

Il nuovo parcheggio è aperto

Come comunicato dall’assessore ai Servizi sociali Jacopo Rosatelli in risposta all’interpellanza presentata dal consigliere Pierlucio Firrao (Torino Bellissima), i lavori per la posa dei limitatori di altezza sono terminati e il parcheggio adiacente alla Casa di Comunità di via Luzzatti 50 è ufficialmente aperto.

Il parcheggio, realizzato nell’ambito del progetto di riqualificazione dell’ex Istituto Marco Antonetto, potrà essere utilizzato secondo le seguenti modalità: dal lunedì al venerdì (7:30 - 19:30): riservato agli utenti della Casa di Comunità, con sosta massima di 3 ore e obbligo di disco orario. In caso di soste prolungate, è prevista la rimozione forzata, dalle 19:30 alle 7 nei giorni feriali, e tutto il giorno nei weekend e festivi, il parcheggio sarà liberamente accessibile a tutti i cittadini, dalle 7 alle 7:30 dal lunedì al venerdì, l’area dovrà restare sgombra per consentire le operazioni di manutenzione.

Un’infrastruttura attesa e importante - ha commentato Firrao - soprattutto per le persone anziane e con difficoltà motorie che finora erano costrette a cercare stalli in zone già congestionate. Ora la struttura è davvero accessibile a tutti”.

Il Pua operativo da metà novembre

La seconda buona notizia riguarda il Punto Unico di Accesso, il servizio dedicato all’accoglienza e all’orientamento dei cittadini con fragilità sanitarie o sociali. L’apertura presso la Casa di Comunità “ex Antonetto” è programmata per la metà di novembre, secondo quanto riferito dall’assessore Rosatelli.

Il Pua, gestito in sinergia tra Asl Città di Torino e Comune di Torino, avrà il compito di fornire un primo punto di contatto per chi necessita di assistenza o di orientamento nei servizi socio-sanitari.

Si tratta di un passo avanti concreto nel processo di costruzione della rete territoriale di welfare - ha sottolineato Rosatelli -, e di un segnale di attenzione verso le persone più fragili della città".

Una riqualificazione da 10,8 milioni di euro

La Casa di Comunità “ex Istituto Marco Antonetto” è stata inaugurata il 10 aprile 2025 dopo un ampio intervento di riqualificazione da 10,8 milioni di euro, finanziato con fondi regionali e aziendali, senza ricorrere al Pnrr. L’intervento ha interessato 3.170 metri quadrati di superficie, restituendo funzionalità e decoro a un’area rimasta a lungo abbandonata.

Al suo interno trovano spazio Cup, centro prelievi, consultorio familiare e pediatrico, diabetologia, psicologia delle cure primarie, medicina generale, servizio sociale aziendale e direzione distretto.

Due buone notizie che completano un percorso importante per la città di Torino - ha commentato Firrao -. Il parcheggio e l’imminente apertura del Pua rappresentano un segnale concreto di attenzione al territorio e ai cittadini”.

ph.ver.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU