Si scaldano i motori per il Torino Film Festival. La 43esima edizione, la seconda sotto la guida di Giulio Base, si svolgerà dal 21 al 29 novembre.
L'inaugurazione
Le porte si apriranno ufficialmente venerdì 21 novembre, a partire dalle 17,30, con il red carpet allestito al Teatro Regio che accoglierà primi divi e dive che interverranno alla serata inaugurale.
Otto le star che riceveranno durante l’inaugurazione le prime Stelle della Mole che saranno consegnate durante il Festival: Jacqueline Bisset, Daniel Brühl, Sergio Castellitto, Spike Lee, Claude Lelouch, Stefania Sandrelli, Aleksandr Sokurov, Dolph Lundgren e Hanna Schygulla.
La serata al Regio sarà condotta dal direttore artistico, insieme all’attrice Laura Chiatti. Come l’anno scorso ad aprire l’evento sarà il Coro di Voci Bianche che canteranno il tema de La Stangata in onore di Paul Newman, cui è dedicata la 43^ edizione del TFF. Ad accompagnarli sarà l’ensemble del Conservatorio Verdi. Tra le autorità presenti in sala, anche la sottosegretaria alla Cultura, con delega al cinema, Lucia Borgonzoni.
È notizia di oggi che alla serata inaugurale parteciperà anche l’attore spagnolo Antonio Banderas, cui sarà consegnata anche la 12esima Stella della Mole del TFF.
Rush Line per i posti non occupati
Novità di quest’anno per il pubblico, la rush line per i posti a sedere al Regio. Durante la serata inaugurale infatti, dalle 17.30 alle 18.30, chi vorrà tentare potrà metterei in fila davanti al Teatro per occupare i posti rimasti liberi, gratuitamente.
"Abbiamo aperto la biglietteria alle 9 e dopo dieci minuti erano già esauriti i posti - spiega il presidente del Museo del Cinema, Enzo Ghigo - L'anno scorso però c'erano posti vuoti di chi non era potuto venire e ci sembrava giusto lasciarli a disposizione degli appassionati del Festival".
I Vip sotto la Mole
A partire dalla serata inaugurale in poi sarà un susseguirsi di sfilate e di incontri con i vip ospiti portati per il secondo anno da Giulio Base sotto la Mole. Nonostante i 200 mila euro in meno rispetto all’anno scorso (il budget consuntivo del TFF di quest’anno è di 2 milioni e 800 mila euro, ndr), il direttore artistico è riuscito a portare a Torino nomi come Juliette Binoche, Vanessa Redgrave, Pilar Fogliati, James Franco, Franco Nero. A questi si aggiungerà nei prossimi giorni ancora qualche nome da rivelare.
“È un programma ricco e bilanciato quest’anno che permette di scoprire i film in concorso, le star, ma anche nuove proposte di giovani registi. È il giusto equilibrio tra glamour e scoperta. Abbiamo un budget che non è molto rispetto alla qualità delle proposte, ma siamo riusciti a portare un programma di qualità” spiega il direttore del Museo del Cinema, Carlo Chatrian.
“Il futuro fa paura solo a chi non vuol fare crescere - aggiunge Giulio Base -. Quest’anno abbiamo più prime che seconde, tra i cineasti in concorso abbiamo dieci donne e sei uomini, una piccola rivoluzione. Questo è l’unico festival in Italia e in Europa che non mostra serie tv. L’audiovisivo si è diviso in serie tv e cinema. Non c’è chi è peggio o meglio, ma sono due cose diverse”.
Attiva la biglietteria online, torna l’opzione abbonamenti
Come l’anno scorso i le proiezioni aperte al pubblico saranno al Cinema Massimo e al Cinema Romano. I biglietti sono in vendita online da oggi online singoli o con carnet da 5 o 10 ticket. Le biglietterie fisiche del Festival saranno acquistabili alle casse dei cinema a partire dal 14 novembre.
Da quest’anno fino al 24 novembre sarà possibile acquistare gli abbonamenti al Festival, la disponibilità è tuttavia limitata e la vendita proseguirà fino a esaurimento.





