S. Rita / Mirafiori - 10 novembre 2025, 14:50

A fine anno rinasce il Parco Rignon, nuovi spazi verdi e punto lettura all’aperto

Completata la riqualificazione grazie ai fondi Pnrr. Restyling anche per l’ex bocciofila Ferraris

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Proseguono a ritmo sostenuto i lavori di manutenzione straordinaria al parco Rignon di corso Orbassano, uno dei polmoni verdi più frequentati a Santa Rita. L’intervento, finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e seguito da Invitalia, interessa un’area di circa 4 ettari e mezzo.

Il cantiere, avviato nel luglio 2024, si avvia ora verso la conclusione, con una previsione di chiusura entro la fine dell’anno, con un lieve ritardo di un paio di mesi rispetto alla tabella di marcia iniziale.

Restyling di vialetti, arredi e aree gioco

Il progetto di riqualificazione ha riguardato diversi ambiti del parco: dal rifacimento dei vialetti interni e degli stradini al rinnovo degli arredi urbani nei pressi della storica Villa Amoretti. Sono stati ripristinati i servizi igienici, installati nuovi arredi e realizzato un punto lettura all’aperto, già fruibile dai cittadini.

Gli interventi hanno inoltre previsto la piantumazione di nuovi alberi e il rifacimento del vialetto storico che costeggia via Piscina, dove la presenza di carpini e faggi secchi ha reso necessario un lavoro di sostituzione supervisionato dalla Soprintendenza e dall’Università di Torino. All’interno del parco sono stati inoltre realizzati un punto acqua e nuovi cancelli per l’area cani.

In queste ultime settimane, invece, i lavori si concentrano sulle aree gioco: sul lato corso Orbassano sono in corso l’installazione di due nuovi giochi, la posa della pavimentazione antitrauma e la semina dei nuovi tappeti erbosi. Entro il 31 dicembre 2025 sarà completato anche il restyling della seconda area gioco, lato via Filadelfia, con la sostituzione di due giochi ammalorati.

Un cantiere complesso ma quasi concluso

Come spiegato dall’assessore al Verde del Comune di Torino, Francesco Tresso, il cantiere ha avuto “una variante in corso d’opera, grazie alla quale, utilizzando i ribassi di gara, si è potuto intervenire con migliorie e maggiori risorse”. Ne è un esempio il cantiere sull'area giochi di via Filadelfia.

L’appalto, affidato a una ditta di Napoli per entrambi i parchi (Rignon e Tesoriera), ha risentito di alcuni rallentamenti legati alla distanza geografica dell’impresa, ma “i lavori sono ormai in fase di completamento”, precisa Tresso.

Il ribasso d’asta, pari al 21% dell’importo complessivo della gara, è stato reinvestito per integrare ulteriori opere di miglioramento e per ampliare la funzionalità del parco, che punta ora a nuovi utilizzi ricreativi e culturali.

Ex bocciofila: da campo sportivo a punto d’incontro

Un capitolo a parte riguarda l’ex bocciofila Luigi Ferraris, da tempo inutilizzata. L’area, riqualificata e trasformata, è oggi un punto lettura all’aperto con arredi già accessibili al pubblico. 

Secondo il presidente della Circoscrizione 2, Luca Rolandi, che ha risposto a un dubbio sollevato dal consigliere dei Moderati Simone Fissolo, “entro dieci giorni verrà pubblicato l’avviso di bando per l’assegnazione dell’ex bocciofila, ormai priva dei campi originari, ma che potrà essere valorizzata come luogo ricreativo e di aggregazione”.

“Con i lavori di riqualificazione e le nuove attrezzature - ha aggiunto Rolandi - crediamo che l’area possa finalmente suscitare l’interesse di associazioni e realtà del territorio”.

Philippe Versienti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU