Scuola e formazione - 10 novembre 2025, 16:38

Al Politecnico di Torino un convegno su AI e nuove forme di violenza invisibile

L'evento si svolgerà mercoledì 14 novembre all'Energy Center del Poli in via Borsellino

Al Politecnico di Torino un convegno su AI e nuove forme di violenza invisibile

Mercoledì 14 novembre, all’Energy Center del Politecnico di Torino (via Paolo Borsellino 38/16), si terrà il convegno “Più forte di ogni dipendenza – AI Literacy & Gender and Youth Enforcement”, promosso dall’Associazione ICT e Confprofessioni, con il contributo del Politecnico e dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino. L’iniziativa punta a riflettere sull’uso consapevole dell’intelligenza artificiale e sulle nuove forme di violenza “invisibile” che possono insinuarsi nella vita quotidiana e professionale.  

Al centro del dibattito temi come l’AI literacy, l’educazione alla libertà personale e la prevenzione della devianza sociale. In programma interventi di rappresentanti delle professioni ordinistiche (avvocati, commercialisti, ingegneri, notai, medici, psicologi), di enti istituzionali come il Garante per la protezione dei dati personali, Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate, Ispettorato del lavoro, Unione Industriali di Torino e Abi.


“In accordo con il nostro Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti Luca Asvisio, l’Associazione ICT – afferma la Presidente, Paola Zambon, che è anche Chairwoman del convegno  -  e Confprofessioni promuovono la cultura professionale per un utilizzo della tecnologia in modo consapevole e l’educazione che combatta le nuove forme di violenze invisibili. L’ AI può essere un valore aggiunto per i professionisti, ma un suo uso incauto potrebbe comportare effetti pregiudizievoli sulle persone e manipolazioni indesiderate. Nel corso del convegno tracceremo un quadro di sintesi giuridico-psicologico, poi parleremo dell’educazione digitale, della violenza economica che ha effetti pesanti per le persone, ma anche di violenza assistita in famiglia e di come prevenire la devianza sociale. Siamo convinti che solo l’alfabetizzazione Ict e la consapevolezza sull’indipendenza personale consentano di evitare o di arginare questi fenomeni negativi”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU