S. Rita / Mirafiori - 11 novembre 2025, 17:21

La telecamera da 160 multe al giorno non si tocca: "Migliorati i tempi di percorrenza della linea 5"

Firrao: “Segnaletica fuorviante”. Foglietta: “Nessuna trappola, migliora la mobilità”

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Non si placa la polemica attorno alla telecamera di corso Orbassano 402, all’altezza di strada del Portone. Attiva dal 15 aprile, la postazione - secondo i dati raccolti dall’opposizione - avrebbe già superato le 117mila sanzioni, con una media di 160 multe al giorno: un primato assoluto tra i varchi torinesi.

A denunciare la situazione è il consigliere di Torino Bellissima, Pierlucio Firrao, che è tornato a definire il dispositivo al pari di “un varco trappola”. “Se in corso Vittorio, in pieno centro, si fanno appena 15 multe al giorno, e qui ne arrivano dieci volte tanto, qualche domanda bisognerebbe farsela. La segnaletica è fuorviante: parliamo di pochi metri di corsia riservata, preceduti da un tratto promiscuo e seguiti da tre corsie libere. È facile non accorgersene, e il rischio di frenate improvvise o manovre per evitare la multa è altissimo”.

Un tratto di 40 metri

La corsia riservata sotto accusa misura poco più di 40 metri, ma è sufficiente a generare una quantità record di infrazioni. Secondo Firrao e alcuni consiglieri di Circoscrizione 2, il tratto sarebbe “mal progettato” e privo di una segnaletica realmente chiara. Il tema è approdato anche in Sala Rossa con un’interpellanza formale.

Foglietta: “Telecamera regolare”

A respingere le accuse è l’assessora alla Viabilità Chiara Foglietta, che difende la telecamera come parte di un piano più ampio per migliorare la mobilità cittadina. “L’obiettivo non è fare cassa, ma garantire un trasporto pubblico più veloce e sicuro. I varchi sono segnalati correttamente, sia orizzontalmente che verticalmente, e la loro attivazione è stata preceduta da una campagna di comunicazione mirata”.

L’assessora ricorda che il progetto rientra nel piano della velocità commerciale di Gtt, presentato nel 2023, che prevede più corsie preferenziali, maggiore priorità semaforica e controlli automatici per rendere più efficienti le linee urbane. “Dal civico 402 fino a strada del Portone - ribadisce Foglietta -, abbiamo registrato un miglioramento nei tempi di percorrenza delle linee 5 e 5 sbarrato. Il tratto precedente resta promiscuo, mentre per chi deve svoltare verso Orbassano esiste una bretella che consente la manovra in sicurezza. Al momento non sono previste sospensioni della telecamera”.

Philippe Versienti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU