Chieri-Pino-Pecetto - 12 novembre 2025, 15:23

"Ottobre Rosa" e "Novembre Azzurro" nel nome della prevenzione a Pino Torinese

Fidapa, Vita e Asl To5 insieme per promuovere la cultura della prevenzione e la cura di sé, tra osteoporosi e tumore alla prostata

Giovedì 6 novembre alle 18, presso l'Auditorium del Centro Polifunzionale di piazza Montessori, si è tenuto un incontro pubblico dedicato ai temi della salute e della prevenzione, con particolare attenzione a due patologie di grande rilievo: l'osteoporosi e il tumore alla prostata. L'iniziativa è stata promossa da Fidapa Pino-Chieri, in collaborazione con l'associazione Vita, la Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'Aosta e l'Asl To5.

L'evento ha unito simbolicamente l'"Ottobre Rosa", mese dedicato alla salute femminile, e il "Novembre Azzurro", periodo di sensibilizzazione sulla prevenzione maschile, con l'obiettivo di sottolineare come la cura di sé sia un impegno quotidiano che riguarda tutti, indipendentemente dal genere.

Durante la serata, introdotta dalla presidente della Fidapa Flora Ahadizade, sono intervenuti il consigliere regionale Silvio Magliano, che ha ringraziato le realtà organizzatrici per porre l'attenzione sulla prevenzione, un tema importante per sè stessi e per chi ci circonda; Valeria Martano dell'associazione Vita., che ha ricordato come questo evento rientri nel ciclo di incontri "Prendersi Cura di sé nel quotidiano", iniziato anni fa dall'allora presidente Fidapa Maria Franca Cordara.

A seguire i relatori medici specialisti: la dottoressa Raffaella Gancia, specialista in endocrinologia, che ha affrontato il tema della prevenzione dell'osteoporosi, e il dottor Andrea Cugudda, specialista in urologia, che ha parlato della prevenzione del tumore alla prostata. 

La sindaca di Pino Torinese, Alessandra Tosi, ha dichiarato: "Promuovere la cultura della prevenzione significa ricordare alle cittadine e cittadini l'importanza di prendersi cura di sé stessi. Come Amministrazione comunale siamo da sempre impegnati nel sostenere iniziative che valorizzano la salute, la sensibilizzazione e la prevenzione, temi fondamentali per il benessere collettivo. Con eventi come questo abbiamo voluto ricordare che la salute non ha colore né genere, ma è un valore condiviso che si costruisce ogni giorno. Ringrazio le associazioni Fidapa e VITA per l'organizzazione dell'iniziativa."

L'assessora alla Cultura, Elisa Pagliasso, ha sottolineato: "Negli anni, compreso questo, abbiamo sempre aderito alle iniziative di VITA, insieme a FIDAPA, per la prevenzione femminile. Penso sia allo stesso modo importante parlare di prevenzione maschile, sempre promossa da VITA nell'ambito delle iniziative del Novembre Azzurro. Con questo evento vogliamo dare la stessa attenzione alle malattie e alla conseguente prevenzione per entrambi i generi, con il filo conduttore 'Prendersi cura di sé nel quotidiano' che li accomuna”.

L'incontro ha rappresentato un'occasione per sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza dei controlli periodici e sull'adozione di corretti stili di vita, promuovendo una cultura della prevenzione come atto di responsabilità e consapevolezza personale.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU