Cultura e spettacoli - 12 novembre 2025, 15:50

Torino Film Industry 2025: al via l'ottava edizione della cinque giorni per professionisti del cinema

Dal 20 al 25 novembre. Al Cinema Lux le proiezioni dei corti di ShorTO. Tra le novità, l'ingresso di Seeyousound e la sezione TFI Immersive

Torino Film Industry 2025: al via l'ottava edizione della cinque giorni per professionisti del cinema

Tutto pronto per l’ottava edizione del Torino Film Industry che si svolgerà dal 20 al 25 novembre, in contemporanea con il 43° Torino Film Festival. 

La fucina dell’industria del cinema di Torino chiama raccolta i professionisti da tutta Italia e soprattutto dall’estero per una cinque giorni di pitching sessions, panel, workshop, one-to-one meetings che si svolgeranno tra il Circolo dei lettori e delle lettrici di Torino e il Museo del Risorgimento.

Le novità 

Tra le novità, l’ampliamento dei partner, con l’ingresso del festival Seeyousound e il TFI Immersive, una nuova sezione dei Production Days, nata con l’obiettivo di analizzare la rapida evoluzione delle tecnologie immersive (XR, VR, AR, MR) e degli strumenti di creazione digitale (AI in primis). 

Production Days

Durante il TFI, si terranno come di consueto i Production Days con un programma di 13 panel, 3 pitch sessions, 9 workshop, oltre ad una giornata di one-to-one meetings strutturati che mirano al rafforzamento di un riconosciuto ecosistema del cinema indipendente, capace di evidenziare la ricchezza e la vitalità del comparto locale, degli enti che lo compongono, dei professionisti che lo rappresentano.

ShorTO e le proiezioni al Cinema Lux 

ShorTO Film Market si svolgerà dal 23 al 25 novembre. Il cuore del Market sono i pitching, articolati in diverse sessioni: il premio Sonego per le commedie, Think Outside the Keyframe per l’animazione e l’Extended Reality, Road to Euro Connection/Italy per i progetti dei giovani talenti italiani e You Only Pitch Twice per i progetti internazionali. Anche in questa edizione, SFM offre visibilità alle nuove produzioni di settore, riservando spazi specifici alla XR con il Content Market Showcase e ai corti italiani con la videolibrary fruibile online. Il Paese Focus di quest’anno è la Lituania, presente con una delegazione che sarà protagonista di panel, incontri di networking e proiezioni. Il programma di proiezioni per il pubblico che si terranno al Cinema Lux presenta 18 cortometraggi, suddivisi in tre proiezioni. SFM sarà anche occasione per il lancio della ricerca di settore, l’Italian Short Film Atlas, realizzata in collaborazione con l’Università di Bologna, Concorto Film Festival e Centro Nazionale del Cortometraggio.

La festa a Le Roi Dancing Music Hall 

La storica Sala da Ballo Le Roi Dancing Music Hall Lutrario torna ad ospitare anche per quest’anno l’atteso “TFI Party” riservato agli accreditati: l’appuntamento è per sabato 22 novembre. 

ch. ga.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU