La seconda commissione presieduta da Marina Bordese ha iniziato l’esame del “Documento di economia e finanza regionale (DEFR) 2026-2028” e del” DDL Bilancio di previsione finanziario 2026-2028” relativamente alla materia edilizia residenziale per l’espressione del parere consultivo.
L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone, nell’illustrare i vari capitoli, ha dichiarato che sono state mantenute le cifre storiche senza particolari variazioni negli anni 2026 -28 se non per i mutui concessi a favore di cooperative edilizie a proprietà indivisa dove è prevista una progressiva riduzione. Tra le principali voci di conferma si evidenziano:
- Fondo sociale per la corresponsione di contributi agli assegnatari di alloggi che non sono in grado di provvedere al pagamento del canone (10.000.000 euro)
- Contributi a comuni per le agenzie sociali per la locazione (2.500.000 euro)
- Trasferimenti correnti ad amministrazioni locali relativi al sostegno abitativo ai genitori separati in situazione di grave difficoltà (90.000 euro)
Durante la seduta sono intervenute le commissarie Alice Ravinale (Avs), Sarah Disabato (M5S) e Gianna Pentenero (Pd) che hanno chiesto un aggiornamento complessivo relativo ai dati e agli investimenti delle Agenzie territoriali per la casa del Piemonte.





