Due giorni di energia, competenze e stimoli per il futuro: si è chiusa oggi IOLAVORO Torino 2025 negli spazi delle OGR, confermando il successo del nuovo format della più grande manifestazione dedicata al lavoro in Piemonte. L’evento, organizzato da Regione Piemonte tramite Agenzia Piemonte Lavoro, ha riunito studenti, famiglie, persone in cerca di lavoro, imprese e istituzioni in un’esperienza dinamica e immersiva, pensata per mettere al centro talento e competenze.
L’evento, nella sua seconda giornata, ha visto la partecipazione di Alberto Cirio , presidente della Regione Piemonte, a testimonianza dell’attenzione della Regione alle opportunità di crescita professionale dei giovani sul territorio.
Due giornate di opportunità
La seconda giornata ha confermato il percorso arricchente iniziato ieri con incontri, workshop e laboratori dedicati a studenti di ogni ordine e grado, perché “Fin dalla scuola primaria è fondamentale stimolare i bambini a esplorare ciò che li incuriosisce e li entusiasma: gli interessi coltivati oggi diventeranno la passione che guiderà le loro future scelte formative e professionali”, ha spiegato Elena Chiorino , vicepresidente della Regione Piemonte.
Dalle 10.00 alle 12.00, l’Area “Scopri il tuo futuro” ha accolto i più piccoli con il laboratorio “Indovina il mio lavoro”, mentre l’Arena Talk ha ospitato #IOSCELGO, incontro per le scuole secondarie di II grado condotto da Elisabetta Pia, con la partecipazione di Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte, e Gabriele Fava , presidente dell’INPS.
Laboratori specializzati come “White jobs” hanno permesso agli studenti di esplorare le professioni sanitarie, mentre le micro-TED “Storie che ispirano: i volti del lavoro” hanno portato testimonianze motivanti e concrete da parte di chi, la sua storia, ha già iniziato a costruirla e desidera condividerla. Nel pomeriggio, spettacoli e incontri esperienziali come “Storie a caso” e “I valori del rugby come strumento di formazione”, in collaborazione con la Nazionale Italiana di Rugby e il team Piemonte WorldSkills, hanno offerto spunti concreti sui valori come la disciplina e la collaborazione, strumenti fondamentali anche nei percorsi professionali.
Dati conclusivi della due giorni
Il bilancio finale della manifestazione conferma l’ottima riuscita alle OGR, con 7.700 presenze :
* 3.300 persone in cerca di lavoro;
* 2.000 studenti;
* 2.400 visitatori tra famiglie, docenti e addetti ai lavori;
* 117 realtà presenti, di cui 68 imprese e 49 agenzie per il lavoro;
* 1.749 annunci di lavoro per 4.770 posizioni aperte per ogni livello di esperienza;
* 150 cv revisionati direttamente durante l’evento;
* 22 mestieri esplorati nell’Area Demo “Scopri il tuo talento”, con laboratori e percorsi esperienziali personalizzati per gli studenti.
Le dichiarazioni
“Il lavoro è il pilastro della nostra Costituzione. E la preparazione al lavoro comincia molto prima dell’ingresso in azienda: comincia a scuola. La scuola è una grande palestra di vita, dove si cresce, si stringono amicizie, si impara a collaborare, a mettersi alla prova, a scoprire le proprie passioni. Ma è anche – e sempre di più – un luogo dove si impara un mestiere” ha affermato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio .
“Per questo - ha concluso il Governatore - la Regione Piemonte aggiorna ogni anno il sistema formativo per avvicinarlo alle reali esigenze del mondo produttivo. Qui non si insegnano nozioni astratte: qui si trasmettono competenze. Qui si impara un mestiere con professionalità, dedizione, impegno, con quella serietà operosa che è parte dell’identità del Piemonte. E con il sorriso e la fiducia, perché sono la prima forma di capitale umano che un giovane possiede”.
“IOLAVORO Torino dimostra che i giovani possono trovare opportunità concrete di crescita e realizzazione professionale in Piemonte e in Italia, senza cercare opportunità all’estero” ha dichiarato Elena Chiorino , vicepresidente della Regione Piemonte. “Il nostro impegno è offrire strumenti concreti per costruire un futuro solido, sostenendo le imprese con risorse qualificate e rafforzando l’attrattività e la competitività del tessuto economico del territorio. Il Piemonte, infatti, si conferma una regione che non ha paura del cambiamento. Lavoriamo per dare ai giovani strumenti concreti e alle imprese risorse preparate. Con IOLAVORO costruiamo una visione: un Piemonte che cresce grazie al talento e alla competenza” ha concluso il vicepresidente.
IOLAVORO conferma così la sua missione: costruire connessioni tra orientamento, formazione e lavoro, creando un ponte tra giovani, imprese e istituzioni, e offrendo orizzonti e prospettive per un futuro professionale consapevole da realizzare in Italia.
Prossime tappe sul territorio
Il successo di Torino prosegue con le nuove tappe territoriali di IOLAVORO:
* Biella – venerdì 14 novembre | Biella Forum
* Gravellona Toce (VCO) – martedì 18 novembre | Palazzetto dello Sport
* Vercelli – venerdì 21 novembre | Seminario arcivescovile
* Beinasco (TO) – giovedì 27 novembre | Palazzetto dello Sport
Maggiori informazioni su www.iolavoro.org











