Economia e lavoro - 17 novembre 2025, 12:51

Pmi Day 2025: “Scegliere” è il tema della sedicesima giornata nazionale delle piccole e medie imprese

In Canavese, protagonisti 72 classi, 1434 studenti, 174 docenti, 43 imprese. Per la prima volta viene assegnato il Premio PMI DAY, riconoscimento dedicato a quattro aziende del territorio per il loro impegno costante e la partecipazione attiva all’iniziativa

Pmi Day 2025: “Scegliere” è il tema della sedicesima giornata nazionale delle piccole e medie imprese

Nell’anno 2010 nasceva il PMI DAY, la Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese promossa dalla Piccola Industria di Confindustria, in collaborazione con le Associazioni territoriali di tutta Italia; venerdì 14 novembre si festeggia la sedicesima edizione di questa iniziativa che in Canavese è realizzata dalla Piccola Industria di Confindustria Canavese e che si conferma un appuntamento strategico per avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’impresa, raccontando il valore della cultura imprenditoriale e le opportunità di crescita personale e professionale che essa offre.

In Canavese, il PMI DAY 2025 vede la partecipazione di 72 classi, 1434 studenti, 174 docenti e 43 imprese che aprono le porte agli studenti per visite guidate e incontri con imprenditori e collaboratori. Il progetto in Canavese riscuote un tale successo che non si riesce a esaurire in una singola giornata ma viene spalmato su più mesi in maniera da dare la possibilità a tutti di prenderne parte. Un’occasione unica per conoscere da vicino i processi produttivi, le competenze richieste dal mercato e le storie di chi, pur in una situazione economica non facile, ogni giorno affronta sfide e opportunità per creare valore e innovazione.

Il tema dell’edizione 2025 è “SCEGLIERE”: un invito ai giovani a compiere scelte consapevoli, insieme alle loro famiglie, per costruire il proprio futuro, affrontando con coraggio responsabilità, rischi e opportunità. Con il PMI DAY, gli imprenditori condividono con gli studenti le proprie esperienze e decisioni quotidiane, offrendo esempi concreti di come ogni scelta, anche attraverso l’errore, possa diventare occasione di crescita e apprendimento.

Il PMI DAY è un’iniziativa di grande successo che, anno dopo anno in Canavese coinvolge un numero significativo di studenti e aziende partecipanti, a testimonianza del fatto che scuola e impresa sono sempre più legate a doppio filoDalla sua prima edizione a oggi hanno partecipato complessivamente 17 istituti comprensivi, 13.320 studenti e 114 aziende.

La costante partecipazione del territorio a questa iniziativa nazionale, non interrotta neppure nel tragico 2020 della pandemia, nonché l’entusiasmo e la partecipazione delle aziende associate, hanno ispirato la Piccola Industria del Canavese a creare un riconoscimento speciale per chi, sin dalla prima edizione, ha creduto e investito nel progetto.

 

È nato così il “Premio PMI DAY e venerdì 14 novembre, giornata ufficiale del PMI DAY, si è svolta la cerimonia di consegna del Premio, presso la sede di Confindustria Canavese il Presidente Piccola Industria Massimo Lomen e il Coordinatore del Progetto PMI Day Valerio Dagna hanno premiato le quattro aziende associate:

  • BIOINDUSTRY PARK SILVANO FUMERO SPA S.B.
  • BRACCO IMAGING SPA
  • ERGOTECH SRL
  • SINTERLOY SRL

 

“L’assegnazione del Premio PMI DAY – ha dichiarato il Presidente Piccola Industria Massimo Lomen -rappresenta un segno concreto di gratitudine verso queste aziende, ma in qualche modo verso tutte le imprese del Canavese che, con costanza e passione, contribuiscono al successo dell’iniziativa e delle diverse attività finalizzate all’orientamento scolastico, impegnandosi nell’accompagnare i giovani e le loro famiglie nelle scelte scolastiche e professionali, rendendole più consapevoli e mirate. Ma è doveroso un ringraziamento anche al Coordinatore del Progetto PMI Day Valerio Dagna, per il suo costante lavoro, e a Elena Nabot di Ermete Formazione che collabora all’iniziativa.”

Le aziende, infatti, aprono le proprie porte per accogliere gli studenti di terza media e i loro insegnanti con visite guidate e laboratori pratici con l’obiettivo di far vivere loro in prima persona ciò che accade all’interno delle imprese canavesane. Nel corso delle visite aziendali gli studenti hanno l’opportunità di seguire da vicino le singole fasi dell’attività produttiva, di vedere come la materia prima si trasforma in prodotto e le idee in risultati, ma anche di apprendere direttamente dagli imprenditori la storia dell’azienda, le sfide che affronta nel presente e quelle che si pone per il futuro.

Le 43 realtà canavesane che hanno scelto di condividere questa importante esperienza con i giovani studenti sono le seguenti:

A.B.C.I. Srl - Ardea Costruzioni Srl - Bersano Carlo SpA - Bimotor SpA - Bioindustry Park Silvano Fumero SpA Società Benefit - Bracco Imaging SpA - C.Next Ivrea Srl Società Benefit - Cantina della Serra Sca - Cooperativa Produttori Erbaluce di Caluso Sca - Dedabit Srl - Direzione Lavoro SpA - Distilleria Revel Chion Srl - Eni SpA - Ergotech Srl - Ermes Srl - Fasti Industriale Srl - Gatta Srl - Hitherm Srl - Hts Srl - Icas SpA - Iltar-Italbox Industrie Riunite SpA  - Incomedia Srl - La Castellamonte Di Roberto Perino Sas - M.C.T. Srl - Mecs S.N.C. - Merck Rbm SpA - M.T.S. Srl - Net Surfing Srl - O.M.C.R. Srl - Pe.Di Srl - Plastic Legno SpA - Rj Srl - Roberto Sport Srl - Sacel Srl - Seica SpA - Sertec Consulting Engineering Srl - Sesami Technologies Srl  - Sinterloy Srl

Società Canavesana Servizi SpA - Tecnau Srl - Tenuta Roletto Distribuzione Srl - Val Giovanni e Figli Srl - Zeca SpA.

 

I tredici Istituti comprensivi che partecipano all’iniziativa sono quelli di:

 

Azeglio, Caluso, Castellamonte, Favria, Forno Canavese, Ivrea1, Ivrea2, Ivrea-Cagliero, Pavone, Pont Canavese, Rivarolo Canavese, San Giorgio Canavese, San Maurizio Canavese e Settimo Vittone.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU