S. Salvario / Lingotto - 19 novembre 2025, 15:07

Pacchi e pacchetti vicino alla Regione, inaugurato un nuovo locker all’ombra del Grattacielo

L’iniziativa vede la collaborazione tra assessorato al patrimonio, Poste Italiane e Lockers Italia. “Un servizio per la comunità”

L'inaugurazione della nuova postazione Locker

L'inaugurazione della nuova postazione Locker

Pacchi e pacchetti in arrivo in piazza Piemonte. Succede grazie a un nuovo servizio a pochi passi dal Grattacielo della Regione, ma utile a tutta la comunità della zona e non solo ai 2000 dipendenti pubblici.

Nuova postazione 

È stata inaugurata oggi la nuova postazione Locker da 70 cassetti realizzata grazie alla collaborazione tra assessorato regionale al Patrimonio, Poste Italiane e Lockers Italia. Si trova alla destra del grattacielo, lungo la pista ciclabile coperta che conduce alla stazione Lingotto. A pochi passi anche dalla fermata della metro.

Percorso innovativo

Proseguiamo un percorso innovativo per migliorare il servizio al cittadino e al territorio - dice Guido Bonadies di Poste Italiane -. Questo Locker fortifica la nostra capillarità sul territorio nazionale, migliorando l’ultimo miglio evitando spostamenti inutili e avvicinandosi a chi fa dell’e-commerce il proprio metodo di acquisto principale”.

Crescita vertiginosa 

Enrico Rosina, ad di Lockers Italia, aggiunge: “Da torinese doc mai avrei pensato di fare questa inaugurazione in questa zona ed è un evento particolarmente significativo. Noi, joint venture tra Poste e DHL, dal 2024 operiamo per creare una rete di prossimità di consegna fuori casa in tutta Italia e stiamo crescendo a doppia cifra settimana dopo settimana. Abbiamo 40 locker solo nella città di Torino. Gli studi dicono che entro il 2030 questo tipo di consegne sarà triplicato e ci stiamo allineando ai parametri europei. Installazione e manutenzione sono tutti a carico nostro, senza spese per la collettività”.

Nizza Millefonti quartiere di servizi

Questo servizio è utile e interessante per tutta l’utenza di Nizza Millefonti, ma anche per chi si muove in metro o con i treni - dice il presidente di Circoscrizione 8, Massimiliano Miano -. Nizza Millefonti è un quartiere per i servizi al cittadino: si è evoluto da quartiere operaio e presto vedrà partire i lavori per la Città della salute e per piazza Bengasi, oltre alla metro già operativa, che passa proprio di fronte al Grattacielo".

E Gianluca Vignale, assessore regionale al Patrimonio, conclude: “Per noi è un passaggio importante: da quando siamo qui cerchiamo di erogare servizi di welfare e questa è tra le ricadute positive non solo per i dipendenti, ma anche per i cittadini”.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU