Si intitola "Codice Bianco" la lettura scenica del testo di Fabio Bisogni che andrà in scena sabato 23 novembre alle 16 nella Sala Piccola delle Fonderie Limone di Moncalieri, all'interno della rassegna "Energie Nove" dedicata alle compagnie emergenti.
Protagonisti Lorenzo Bartoli, Mario Bernardi, Roberta Calia, Stefano Sartore, Elia Tapognani e Annamaria Troisi, diretti dalla coppia registica formata da Roberta Calia e Fabio Bisogni.
Al centro della drammaturgia, una sala d’attesa del pronto soccorso: un luogo sospeso, “fuori dal tempo”, dove convivono vivi e morti, ferite reali e dolori invisibili. Nel linguaggio sanitario, codice bianco indica i pazienti che non avrebbero motivo di ricorrere al pronto soccorso, costretti spesso ad attese interminabili. Ma nel testo di Bisogni questa etichetta si trasforma in una metafora potente: uno stato di immobilità eterna, un limbo in cui alcuni personaggi sono destinati a restare per sempre.
È qui che si muovono un'infermiera cinica e tormentata, un figlio alle prese con il “padre in scadenza”, e soprattutto due bambini morti in codice rosso, entrati da vivi e rimasti intrappolati per l'eternità in una crescita circolare: bambini, poi adolescenti, adulti, e di nuovo bambini, in un ciclo senza inizio né fine. Nella stanza illuminata da neon tremolanti, tra sedie verde-sporco e distributori automatici, si consuma una vita che non procede ma ritorna, accarezzata da un tempo che non ferisce più.
“Codice Bianco” è il primo testo scritto da Fabio Bisogni in completa autonomia. Avviato nel 2017 e concluso nel 2019, nasce dal desiderio dell’autore di rielaborare dolori personali attraverso il teatro, filtrandoli con ironia e una vena surreale. “Il punto di partenza è stato il desiderio di affrontare dei dolori personali – racconta Bisogni – volevo dare forma ad alcune esperienze, giocarci con ironia e follia, deformandole attraverso il linguaggio”. Nel testo emergono anche elementi di critica sociale, come il tema degli anziani maltrattati negli ospedali da chi dovrebbe prendersene cura. Nonostante la densità dei temi, la scrittura conserva una dimensione comica: “Ho capito che il testo fa anche ridere, e questo è molto importante, perché nel teatro che vorrei fare ci dovrebbero essere sempre il sorriso e il suo opposto”.
Il progetto scenico nasce dall’incontro tra Bisogni e Casa Fools. Il testo ha già ottenuto numerosi riconoscimenti: menzione speciale al Premio InediTO – Colline di Torino 2020 (XIX edizione), finalista al premio Drammi di Forza Maggiore 2023 (III edizione), finalista del progetto Pubblicazioni del Teatro i di Milano e selezionato per la Biblioteca Virtuale. Eppure, nonostante questo percorso, non aveva ancora incontrato il pubblico. Casa Fools ha scelto di rispondere all’urgenza dell’autore e di dare finalmente spazio scenico al testo, portandolo in forma di primo studio.
“CODICE BIANCO”
Regia Roberta Calia e Fabio Bisogni
Domenica 23 novembre, ore 16
Sala Piccola, Fonderie Limone, via Pastrengo 88, Moncalieri
Info: www.casafools.it, www.teatrostabile.it





