Mercato Itinerante (MI) nasce a Porta Palazzo con un obiettivo chiaro, da raggiungere attivando sinergie con gli attori del territorio: utilizzare l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione per riprodurre online l'esperienza autentica del mercato rionale, trasformando un semplice click in una catena di valore capace di generare impatto sociale, ambientale, alimentare ed economico;
Non un progetto di business tradizionale, ma un modello innovativo di collaborazione pubblico-privato che punta a ripensare i mercati rionali come luoghi di futuro attraverso digitalizzazione sostenibile, riduzione della plastica, logistica a emissioni zero, inserimento lavorativo di persone svantaggiate e valorizzazione della biodiversità alimentare con particolare attenzione alla stagionalità.
Un percorso condiviso con le istituzioni
Seguendo questa filosofia, negli ultimi mesi Mercato Itinerante ha presentato il proprio modello alla Commissione Commercio e Ambiente del Consiglio Comunale di Torino, aprendo un dialogo con l’amministrazione sul tema della rigenerazione mercatale anche attraverso l'integrazione con i servizi offerti dal progetto Torino Mercati. Parallelamente, ha avviato diversi progetti con le Circoscrizioni cittadine:
- Circoscrizione 5 – vincitore del bando pubblico per la digitalizzazione dei mercati di Borgo Vittoria e Cincinnato con capofila Fondazione ERI;
- Circoscrizione 1 – partenariati con Rete Sostenibile APS (capofila) per il mercato di Crocetta.
- Circoscrizione 8 – presentato progetto straordinario in partenariato con Rete Sostenibile APS (capofila) per i mercati di Piazza Madama Cristina (San Salvario) e Piazza Guala (Mirafiori Sud).
L’obiettivo è stimolare forme concrete di progettazione condivisa, dimostrando come i mercati rionali possano essere generatori di impatto e non solo spazi di vendita.
Sviluppo, innovazione e digitalizzazione
La piattaforma offrirà diverse opportunità agli utenti dei mercati appena citati:
- acquistare da più banchi contemporaneamente con un’unica consegna;
- personalizzare l'acquisto in base alle proprie esigenze;
- confrontare prezzi e recensioni;
- ottenere informazioni sulla stagionalità dei prodotti.
La digitalizzazione non servirà solo a semplificare l’acquisto, ma anche a generare valore in quattro direzioni:
- ambientale, con consegne a basso impatto in cargo bike ed elettrico, riduzione della plastica fino al 95% e risparmio di oltre 8 tonnellate di CO2;
- sociale, grazie alla collaborazione con cooperative come Esserci, all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e al rispetto dei diritti degli addetti alle consegne;
- economica, sostenendo micro e piccole imprese del territorio e contrastando la desertificazione dei mercati urbani;
- alimentare, promuovendo cibo di stagione, biodiversità e filiere corte.
Una call to action per la città
Il progetto punta anche a sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica: scegliere Mercato Itinerante significa infatti sostenere microimprese locali, ridurre le emissioni, recuperare eccedenze, promuovere inclusione. Un gesto quotidiano, come fare la spesa online, diventa così un atto di cittadinanza attiva: «Il nostro – spiegano Eman Saffo e Andrea Scalogna, founder di MI – non è un e-commerce come tutti gli altri: vogliamo che Torino diventi un laboratorio europeo di innovazione mercatale, unendo pubblico, privato e cittadini in una rete che produca valore diffuso. Crediamo che la collaborazione con Comune e Circoscrizioni possa trasformare i mercati in infrastrutture sociali strategiche per il futuro della città».
La Gift Card Mercato Itinerante
Alle imprese, invece, è dedicata la nuova Gift Card Mercato Itinerante, creata appositamente come strumento digitale di fringe benefit (vantaggi non monetari erogati ai dipendenti, con limiti di esenzione fiscale) da utilizzare per effettuare acquisti di prodotti alimentari nei mercati rionali digitalizzati. La stessa può anche essere inserita all'interno di piani già strutturati di welfare aziendale, ovvero l'insieme di servizi e agevolazioni (sia fisiche che immateriali) proposte ai dipendenti con l'obiettivo di promuoverne il benessere e la motivazione, contribuendo a conciliare nel migliore dei modi la vita lavorativa e quella personale.
L'utilizzo della Gift Card Mercato Itinerante è molto semplice e si concretizza in tre passaggi:
- scelta dell'importo, con messaggio di benvenuto in allegato;
- distribuzione ai dipendenti, insieme alla mappa dei mercati digitalizzati;
- utilizzo immediato e diretto della Gift Card, senza code né intermediazioni.
La Gift Card Mercato Itinerante non si configura quindi come un classico e semplice buono spesa, bensì come un contributo tangibile alla salute delle persone, all’economia locale e alla sostenibilità: «È un modo – concludono Saffo e Scalogna - per trasformare la pausa pranzo in un’esperienza autentica, tra i colori e i sapori dei mercati rionali torinesi come
Porta Palazzo e Crocetta. Per i dipendenti significa, invece, poter scegliere prodotti freschi, locali e sostenibili; per le aziende, infine, rappresenta uno strumento versatile in grado di rispondere a diverse esigenze».
Il supporto di Réseau Entreprendre Piemonte
Lo sviluppo dei progetti e delle iniziative di Mercato Itinerante sono rese possibili anche grazie al contributo di Réseau Entreprendre Piemonte, che ha incluso la startup nel proprio percorso di accompagnamento gratuito: «Oltre a far parte – commenta il Presidente Christian Zegna – della mission istituzionale dell'associazione, accompagnare realtà virtuose e di grande impatto per il territorio come Mercato Itinerante è anche un motivo d'orgoglio. La startup creata con vision da Saffo e Scalogna, infatti, permette al commercio locale di resistere ai cambiamenti in atto e di crescere attraverso la digitalizzazione. Capacità di adattamento che Mercato Itinerante ha fatto propria anche grazie alla revisione e all'aggiornamento del business model con il supporto di Réseau».






