Cultura e spettacoli - 24 novembre 2025, 13:06

Festival Musicali 2026-2027: online la graduatoria del bando biennale

Vincitori in ordine di punteggio Jazz is Dead! Festival, Spellbound! e C2C Festival

Festival Musicali 2026-2027: online la graduatoria del bando biennale

È stata pubblicata questa mattina la graduatoria del bando biennale “Festival Musicali 2026-2027”, promosso dalla Città di Torino e curato dalla Fondazione per la Cultura Torino, che sostiene la programmazione musicale cittadina e riconosce il ruolo della musica come motore di vitalità culturale, sociale ed economica. Undici i progetti risultati idonei, che riceveranno un contributo di 20 mila euro per ciascun anno, per un totale di 440 mila euro nel biennio.

“La musica è parte fondamentale dell’identità di Torino - dichiara l’assessora alla Cultura della Città di Torino Rosanna Purchia - e un settore che genera valore culturale, economico e sociale. I festival sostengono artisti e professionisti, incentivano le nuove creatività e rafforzano la vita culturale dei quartieri, promuovendo coesione sociale e partecipazione. Con il bando biennale contribuiamo a garantire stabilità agli operatori e favorire una programmazione culturale continua e innovativa, capace di rendere la città più attrattiva e all’altezza delle sfide legate alla candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura 2033”.

“Torino - aggiunge l’assessore ai Grandi Eventi Domenico Carretta - non ha mai staccato la spina, al contrario, il bando nasce proprio per sostenere i festival storici che da anni definiscono l’identità di Torino e dare spazio e ossigeno alle nuove proposte e alle realtà emergenti. Ogni progetto selezionato contribuirà ad arricchire ancora di più la programmazione musicale della città, rendendola sempre più unica e all’avanguardia nel panorama nazionale e internazionale”.

La selezione delle proposte è stata curata da una commissione di esperti indipendenti, nominata dalla Fondazione per la Cultura Torino e composta da Matteo Negrin, direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo, Stefano Bassanese, docente e coordinatore della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Torino, e Jacopo Tomatis, musicologo, giornalista e docente di Popular Music ed Etnomusicologia all’Università di Torino.

I progetti sono stati valutati secondo sette criteri principali: valore culturale e innovazione artistica, impatto sul territorio, esperienza e affidabilità del proponente, efficienza organizzativa e sinergie, sostenibilità economica e cofinanziamento, coinvolgimento giovanile, sostenibilità ambientale. Sono risultate idonee le proposte che hanno raggiunto almeno 65 punti su cento, con una valutazione qualitativa non inferiore alla soglia minima prevista.

Vincitori, in ordine di punteggio, sono risultati Jazz is Dead! Festival, organizzato dall’associazione Jazz is Dead; Spellbound!, dell’associazione culturale Almare; C2C Festival, di Situazione Xplosiva APS; University Welcome Fast – Il Festival del Campus, di Off Topic APS; CreativAfrica, di Renken APS; Festival Panafricano, di Panafricando APS; _resetfestival di Verse ETS; Torino Music Meeting, di Creativi Cultural Connections; Metrofrequenze, di Amalgama ETS; La Postura del Consenso, dell’associazione teatrale Orfeo; TOM Fest – The Other Music Festival, di Live Torino APS.

La graduatoria, così come il bando, è pubblicata sul sito della Fondazione per la Cultura Torino, al seguente indirizzo: fpct.it/bandi-e-avvisi/

 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU