Attualità - 25 novembre 2025, 13:53

Permessi CUDE, dal 1° dicembre si fa tutto online: Torino semplifica l'accesso ai servizi

Diventa più semplice e immediato ottenere il contrassegno destinato alla mobilità delle persone con disabilità: tutto quello che c'è da sapere

Foto d'archivio

Foto d'archivio

Più vicina, più semplice, più accessibile: la Città di Torino introduce la procedura digitale per il rilascio dei permessi CUDE, offrendo a cittadini e famiglie uno strumento immediato per ottenere il contrassegno destinato alla mobilità delle persone con disabilità. Dal 1° dicembre, la richiesta si può presentare interamente online attraverso Città Facile, il portale dei servizi digitali della Città.

Per utilizzare il nuovo servizio è sufficiente collegarsi al link https://www.comune.torino.it/servizi/cude-contrassegno-per-veicoli-servizio-persone-disabilita e autenticarsi tramite la propria identità digitale (SPID, CIE o altri sistemi di identità digitale riconosciuti). Una volta effettuato l’accesso, gli utenti potranno consultare le modalità di presentazione e inoltrare la domanda in formato digitale.

Il link sarà attivo dalla giornata dell’1 dicembre.

Fino al 31 gennaio 2026 rimarrà attiva anche la precedente modalità di richiesta tramite invio della documentazione via posta elettronica. Durante questa fase transitoria sarà tuttavia necessario scegliere una sola modalità di presentazione per evitare duplicazioni della pratica e il conseguente rischio di dover corrispondere due volte gli importi previsti per il rilascio del contrassegno. Terminato il periodo di transizione, la procedura sarà gestita esclusivamente online.

Il CUDE può essere richiesto da residenti a Torino che presentino capacità deambulatoria sensibilmente ridotta, certificata nei verbali medico-legali dell’ASL o dell’INPS che richiamino espressamente l’articolo 381 del DPR 495/1992. Il contrassegno, valido in tutto il territorio dell’Unione Europea, consente agevolazioni nella circolazione e nella sosta, comprese le ZTL cittadine, e può essere utilizzato su qualsiasi veicolo destinato alla mobilità della persona con disabilità.

La procedura digitale permette di caricare la documentazione necessaria e di procedere al pagamento del contributo di 6 euro tramite PagoPA. La domanda viene lavorata entro 30 giorni, con tempi notevolmente ridotti in caso di utilizzo della procedura digitale. Come già avveniva nella modalità tradizionale via e-mail, resta prevista la successiva comunicazione dell’appuntamento per il ritiro del permesso presso l’Ufficio Permessi di Circolazione.

Per chi necessita di supporto, i Punti di Facilitazione Digitale del Comune offrono assistenza gratuita nella compilazione e nell’invio della domanda; al seguente link gli indirizzi degli uffici divisi per circoscrizione https://www.comune.torino.it/schede-informative/sedi-orari-dei-punti-facilitazione-digitale-torino

Ulteriori informazioni sui requisiti, sulla procedura e sulla normativa di riferimento sono disponibili su Città Facile al link sopra indicato dedicato al CUDE.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU