Norimberga ospiterà nuovamente la comunità biologica internazionale al BIOFACH dal 10 al 13 febbraio 2026. BIOFACH, la fiera leader mondiale per gli alimenti biologici, offre una panoramica completa degli sviluppi attuali lungo tutta la filiera, insieme a idee lungimiranti e nuove ispirazioni. Il tema centrale del congresso BIOFACH è "Crescere domani – Giovani voci, visioni audaci". L'evento si concentra su temi come la sovranità alimentare, l'agricoltura sostenibile e il cambiamento sociale, con il supporto di attori affermati e di una nuova generazione di innovatori.
"BIOFACH 2026 dimostra quanto il settore biologico sia vario, internazionale e orientato al futuro", osserva Dominik Dietz, Direttore di BIOFACH presso la NürnbergMesse. "Concentrando il Congresso su voci giovani, format innovativi e una solida rete internazionale, creiamo ispirazione per una trasformazione sostenibile sia dell'alimentazione che dell'agricoltura".
Congresso BIOFACH: “Crescere domani – Voci giovani, visioni audaci”
Con il suo tema centrale "Crescere domani - Voci giovani, visioni audaci", il Congresso BIOFACH 2026 è dedicato al punto di vista dei giovani che si assumono responsabilità in tutto il mondo e portano avanti il movimento biologico con nuove idee. "Un approccio multigenerazionale è essenziale per affrontare le grandi questioni future che ci troviamo ad affrontare", afferma Tina Andres, presidente dell'associazione nazionale del biologico BÖLW. "Al BIOFACH 2026 la parola spetta ai giovani impegnati che si assumono responsabilità e plasmano il futuro già da ora."
Oltre al tema principale, i visitatori del congresso potranno approfittare di format specializzati come il Trade Forum, STADTLANDBIO e il collaborativo “SustainableFutureLab”.
Espositori e un'ampia gamma di prodotti: competenza biologica globale
BIOFACH 2026 presenta l'intera gamma del mondo biologico, dai leader di mercato internazionali alle giovani aziende. Sono attesi circa 2.200 espositori che presenteranno i loro prodotti biologici in un totale di nove padiglioni espositivi. Particolare attenzione sarà rivolta all'India, Paese dell'Anno. Con la sua dinamica strategia biologica e la crescente competenza nell'export, l'India è un partner solido per lo sviluppo biologico globale.
Ulteriori aree espositive speciali, come "Experience the World of PLANETARY HEALTH", offrono spazio per presentazioni di prodotti e approfondimenti sul tema. "La Dieta Planetaria per la Salute fornisce una risposta a molte delle crisi che stiamo affrontando", osserva Matthias Beuger dell'Associazione dei Produttori di Alimenti Biologici (AöL). "Quindi, occupa il suo giusto posto al centro di quest'area espositiva. In teoria, ora ci sono modelli sufficienti per mantenere i consumi entro i limiti che il pianeta può sopportare. Ma come si traduce concretamente nei nostri piatti? Sono esposti esempi di buone pratiche, dalla coltivazione di legumi alla narrazione di qualità, fino all'esperienza di gusto di uno show cooking. "Experience the World of PLANETARY HEALTH" trasforma il "cibo adatto al futuro" in realtà."
Programma di supporto: Tendenze, innovazioni e interazione
Il programma collaterale di BIOFACH 2026 offre spazio per incontri personali e ispirazione. Si rivolge ai visitatori professionali di ogni fase della filiera, dalla coltivazione alla trasformazione, dalla distribuzione alla ristorazione collettiva, e offre una vasta gamma di format incentrati su tendenze attuali, concept innovativi e soluzioni pratiche.
Un'ampia gamma di prodotti e servizi è rivolta in particolare agli operatori del settore. Oltre al Forum Commerciale del Congresso BIOFACH, eventi come il Meeting Point BIOimSEH e la relativa Organic Experts Lounge offrono loro una piattaforma centrale per l'interazione, la presentazione dei prodotti e il networking. "Dopo 30 anni di sviluppo, i prodotti biologici sono diventati una parte essenziale del mainstream", afferma Erich Magrander, editore di bioPress. "I prodotti biologici sono ora presenti in tutti i canali di marketing, dal commercio specializzato ai discount. Ma i fornitori a gamma completa possono fare di più. Con il Meeting Point BIOimSEH, BIOFACH offre agli operatori del settore una piattaforma di scambio per un marketing biologico completo: qui, gli operatori del settore possono parlare con gli esperti del settore biologico, conoscersi, fare networking e scoprire presentazioni di prodotti che vanno oltre l'offerta consueta. La relativa Organic Experts Lounge offre ampio spazio per tavole rotonde, panel, conferenze ed eventi informativi. È qui che i fornitori biologici possono utilizzare il commercio per costruire ponti dal campo agli scaffali e, infine, alle tavole dei consumatori".
L'INNOVATION STAGE nel padiglione 4A offre spazi di presentazione per nuovi sviluppi e innovazioni. Le giovani aziende possono inoltre migliorare la propria visibilità e accedere a potenziali partner. I BIOFACH Start-up Pitches del 2026 offriranno ancora una volta a molti nuovi arrivati nel settore biologico l'opportunità di presentarsi. Nella finale, tre start-up presenteranno i loro progetti a una giuria di esperti di alto livello. Nel 2026 la giuria, composta da cinque membri, sarà composta da Alexander Stabel (Alnatura), Bärbel Ulrich (dm-drogerie market), Frank Künzel (dennree), Selda Morina (REWE Start-up Lounge) e Tillman Schulz (Food investor & Bohlsener Mühle).
Immediatamente adiacente all'INNOVATION STAGE si troverà lo stand New Products, dove nuovi prodotti e sviluppi attenderanno di essere scoperti. Qui i visitatori avranno l'opportunità di votare il loro prodotto preferito per ricevere il Best New Product Award. Le start-up internazionali presenteranno i loro prodotti e idee creative nel padiglione "International Newcomers", mentre il padiglione sponsorizzato "Young Innovators" sarà il luogo in cui sperimentare competenze innovative a livello nazionale. L'offerta di prodotti e servizi sarà completata dal NextGen Campus nel padiglione 9.
Nel padiglione Alternative Packaging Solutions, gli espositori presenteranno le loro idee sostenibili nel settore del packaging. Anche iniziative e ONG avranno spazio per presentare i loro progetti e fare networking con gli operatori del settore. Un'area speciale sarà dedicata al tema del biologico nella ristorazione collettiva, illustrando approcci pratici alla ristorazione collettiva.
L’Italia e il Piemonte protagonisti al BIOFACH
L’Italia conferma la sua forte presenza al Biofach 2026, con oltre 130 aziende espositrici del settore biologico. Tra queste, spicca il Piemonte, che rappresenta circa il 15% della delegazione nazionale. La regione porta a Norimberga eccellenze agroalimentari che spaziano dal riso alle conserve agli snack salutistici. La partecipazione italiana, coordinata dal padiglione ICE, testimonia la vitalità e la competitività del biologico Made in Italy. Biofach 2026 si conferma così una vetrina internazionale di rilievo per la filiera italiana.
Al BIOFACH 2026... verso nuove direzioni, insieme!
Dal 1990, BIOFACH è la meta imperdibile per pionieri e nuovi arrivati che condividono la passione per il cibo biologico e il mercato biologico e desiderano scambiare idee con persone che condividono i loro interessi lungo l'intera catena del valore. Dal 10 al 13 febbraio 2026, la più grande fiera del biologico aprirà nuovamente i battenti presso il quartiere fieristico di Norimberga e riunirà espositori e visitatori dell'intero settore della cosmesi biologica e naturale, con attori regionali, nazionali e internazionali. Un programma fieristico variegato e un'ampia gamma di prodotti invitano i visitatori a esplorare il mondo del biologico con tutti i sensi: vista, udito, olfatto, gusto e tatto. Al BIOFACH scoprirete un vivace mercato di opportunità e una fiera ricca di idee, ispirazione e piacere.





