Scuola e formazione - 25 novembre 2025, 12:35

Giornata contro la violenza sulle donne: l'impegno formativo del Liceo Scientifico

Il Liceo Scientifico Volta di Torino in Prima Linea Contro la Violenza: al via la 5ª edizione di “Il Volta si tinge di rosso”

Giornata contro la violenza sulle donne: l'impegno formativo del Liceo Scientifico

Il Liceo Scientifico Statale “A. Volta” di Torino rinnova il suo impegno nella lotta contro la violenza sulle donne con una serie di iniziative che culmineranno il 25 Novembre, Giornata nazionale dedicata al tema e proseguiranno il 26 con uno spettacolo teatrale e dei laboratori.

Sotto la guida della Dirigente Scolastica, la professoressa Maurizia Basili, e grazie al coordinamento degli insegnanti Marika Bononi (referente per la parità di genere) e Giorgio Magnetti (docente di Storia, filosofia ed educazione civica), l'intera comunità scolastica rifletterà su argomenti di grande attualità come le relazioni disfunzionali e la manipolazione affettiva che non solo generano malessere, sofferenza, disperazione e depressione nel partner abusato, ma troppo spesso conducono ad atti di violenza fisica fino addirittura al femminicidio.

L'azione prenderà il via il 25 novembre con la quinta edizione di “Il Volta si tinge di rosso”, iniziativa che vedrà l'intero personale scolastico, docenti, studenti e personale ATA , indossare un indumento o un accessorio di colore rosso come gesto simbolico di sensibilizzazione e solidarietà.

<<E’ doveroso, -ha spiegato la Dirigente Scolastica, professoressa Maurizia Basili -che la scuola si occupi di queste tematiche, sia per la recrudescenza di tutti i casi di cronaca, che per il fatto che metà dei nostri studenti è costituita da ragazze. La scuola del resto deve aiutare alllievi ed allieve ad avere consapevolezza dei ruoli e del reciproco rispetto che è necessario sia nelle relazioni interne all’istituto che in quelle all’aesterno, tra i pari>>.

Il focus si sposterà poi su un momento di riflessione più profondo, in programma mercoledì 26 novembre. Si sospenderà la consueta attività didattica e gli studenti parteciperanno, infatti a laboratori didattici mirati ad analizzare il tema della manipolazione affettiva. ,

Questi laboratori saranno stimolati dalla visione del film “Mia” di Ivano De Matteo proposto nei giorni scorsi a tutti gli studenti della scuola. <<La scelta, -ha ancora aggiunto la Dirigente- è ricaduta su questa pellicola poiché si tratta di un film vicino ai ragazzi. Il regista e la sceneggiatrice che ne è anche la moglie, hanno coinvolto la figlia sedicenne proprio per offrire un prodotto che per tono e linguaggio potesse essere più vicino possibile alla realtà>>.

Ulteriore spunto di riflessione per i laboratori sarà offerto dalla messa in scena del “Simposio” di Platone curata dalla classe 5A, la cui proiezione in streaming raggiungerà tutte le classi dell'Istituto.

La scelta è ricaduta proprio sul Simposio poiché come haspiegato la prof.ssa Bononi,- l’amore è figlio di mancanza e povertà dunque è l’opposto del possesso. Già nel V secolo a.C era evidente come l’amore non dovesse avere nulla a che fare con il dominio>>.

L'obiettivo delle iniziative è quello di promuovere la cultura del rispetto e favorire un costruttivo scambio di opinioni nella componente studentesca, integrando i contributi che la cultura ha offerto nei secoli fino ad oggi.

Per assicurare una continuità all'attenzione verso il tema della violenza maschile sulle donne oltre la settimana di novembre, la scuola ha già programmato un evento per il mese di gennaio.

In quell'occasione, si terrà una conferenza incentrata sulla discriminazione di genere, tenuta dall'avvocata Maria Grazia Cavallo, un ulteriore passo per mantenere alta la consapevolezza e il dibattito su questioni cruciali per la società.

Maria La Calce

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU