Dalle imprese locali alle multinazionali con sedi in Svizzera e Germania, sempre più realtà scelgono questo spazio iconico per trasformare una semplice riunione, una convention o un team building in un’esperienza capace di unire lavoro, emozione e design.
Nato nel 2017 dalla ristrutturazione di un’ex fabbrica di cavi elettrici, EDIT è oggi un vero e proprio polo esperienziale, un luogo dove l’architettura post-industriale incontra il lifestyle contemporaneo. L’idea alla base è semplice ma visionaria: offrire spazi versatili, capaci di adattarsi con naturalezza a ogni tipo di evento, dal più formale al più conviviale.
Un hub creativo nel cuore della Torino che si rinnova
L’atmosfera di EDIT cattura fin dal primo sguardo. Le linee pulite, i mattoni a vista, gli arredi di design e i dettagli industriali dialogano con la luce naturale che filtra dalle grandi vetrate, creando un equilibrio perfetto tra storia e modernità. È un luogo che respira il passato manifatturiero torinese, ma che oggi rappresenta il volto innovativo della città: aperto, dinamico, internazionale.
La sua posizione strategica, poco distante dal centro, in una delle zone simbolo della riqualificazione urbana, lo rende facilmente raggiungibile da ogni punto della città e ben collegato con le principali arterie autostradali. È anche per questo che EDIT viene scelto non solo da aziende torinesi, ma da team provenienti da Milano, Zurigo, Monaco e altre città europee che trovano qui un ambiente autentico, elegante e allo stesso tempo informale.
Gli spazi: libertà di forma e di esperienza
Uno dei motivi del successo di EDIT come location per eventi corporate è la straordinaria modularità degli spazi. Ogni area è pensata per accogliere format diversi, mantenendo sempre la stessa cura estetica e funzionale.
Il Piano Terra, cuore pulsante della struttura, è un open space moderno e conviviale: un tavolo lungo venticinque metri, un impianto di spine per la birra artigianale e un design che invita alla condivisione. È l’ambiente ideale per eventi informali, feste aziendali o cene di networking fino a 300 persone.
Per chi cerca un’atmosfera più raccolta, Spazio Mia è la scelta perfetta. Situato in fondo al Pub, combina comfort e tecnologia, offrendo un palco per presentazioni e momenti di intrattenimento. Può accogliere fino a 96 persone e si presta a format seduti o in piedi, con la possibilità di personalizzare ogni dettaglio.
Non mancano spazi per incontri più tecnici e riservati, come la Sharing Tap, dedicata alle degustazioni di birra. Qui, gruppi di massimo venti persone possono vivere un’esperienza sensoriale guidata dai publicans e dal Mastrobirraio di casa, in un ambiente che favorisce la concentrazione e la curiosità.
Infine, il Garden è il polmone verde del complesso: 500 metri quadrati all’aperto, ideali per eventi estivi, cene aziendali o presentazioni di prodotto. Con il suo palco, il sistema audio e la possibilità di allestimenti personalizzati, si trasforma facilmente in una piccola arena urbana sotto le stelle.
Team building con il gusto dell’autenticità
Tra le esperienze più apprezzate organizzate da EDIT spicca il team building birrario, un format unico che unisce convivialità, formazione e divertimento. Nella cornice post-industriale del birrificio urbano, i partecipanti vengono guidati alla scoperta del mondo brassicolo attraverso una degustazione di quattro birre artigianali “Made in Turin”, accompagnate da stuzzichini italiani.
Durante l’attività, il Mastrobirraio racconta curiosità, tecniche e profumi di ogni birra, aiutando i partecipanti a riconoscerne sfumature e caratteristiche.
È un’esperienza che abbatte le barriere gerarchiche, stimola la collaborazione e rafforza i legami di gruppo. Alla fine, la birra diventa metafora perfetta di un buon team: equilibrio tra ingredienti diversi che insieme creano qualcosa di unico.
I Lofts: vivere l’esperienza anche fuori dall’evento
A completare l’offerta, EDIT propone dodici Lofts di design pensati per ospitare manager, team o ospiti d’eccezione. Ciascun appartamento è curato nei minimi dettagli, con materiali di pregio, comfort moderni e un’estetica raffinata che riflette il gusto torinese per le cose fatte bene.
Che si tratti di un weekend incentive o di un soggiorno di lavoro, i Lofts offrono un’esperienza immersiva, dove relax e ispirazione convivono. La possibilità di alloggiare direttamente nello stesso complesso dell’evento rappresenta un plus molto apprezzato, soprattutto dalle aziende straniere che desiderano vivere Torino in modo autentico e senza spostamenti logistici.
Dalla birra al business: un’esperienza completa
EDIT è anche un laboratorio gastronomico e creativo. Al Bakery & Cocktail Bar, i momenti di pausa si trasformano in esperienze sensoriali grazie a una proposta culinaria contemporanea e a cocktail ricercati. Tutto ruota attorno al concetto di sharing , condividere spazi, idee, gusti, momenti.
È questa filosofia a rendere EDIT un caso unico nel panorama torinese: un luogo che unisce sotto un unico tetto la cultura della birra artigianale, il design d’autore, la cucina, la musica e la voglia di fare rete. Ogni dettaglio è studiato per generare connessioni autentiche, quelle che restano anche dopo l’evento.
Una destinazione internazionale
Negli ultimi anni, EDIT ha conquistato una notorietà che va oltre i confini regionali. Le richieste per eventi e soggiorni arrivano sempre più spesso da aziende tedesche e svizzere, attratte dall’identità cosmopolita di Torino e dal fascino industrial-chic di questo spazio.
Per loro, questo luogo rappresenta non solo una location, ma un modo di vivere la città: tra la tradizione del gusto italiano e la precisione organizzativa che caratterizza le grandi capitali europee. È un ponte tra culture, un punto di incontro per chi vede nel viaggio e nel lavoro un’occasione per crescere e creare valore insieme.
Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.





