Collegno-Rivoli-Grugliasco - 26 novembre 2025, 15:37

Un nocciolo per l’amicizia: Rivoli e Kranj festeggiano 50 anni di gemellaggio

La cerimonia con un albero simbolico e la firma del memorandum. La vicesindaco Romussi: “Da Kranj un modello di città vivibile e intelligente”

Rivoli e Kranj hanno celebrato i 50 anni di gemellaggio

Rivoli e Kranj hanno celebrato i 50 anni di gemellaggio

Un legame che dura mezzo secolo e che guarda al futuro. Rivoli e Kranj nella città Slovena hanno celebrato i 50 anni di gemellaggio con una due giorni di incontri istituzionali, momenti culturali e la firma del nuovo memorandum di cooperazione tra il sindaco di Kranj, Matjaž Rakovec, e la vicesindaco della Città di Rivoli, Silvia Romussi, affiancata dall’assessora al Gemellaggio Dorotea Gribaldo. Presenti anche gli assessori rivolesi Carlo Garrone (Bilancio), Marco Tilelli (Commercio), una delegazione istituzionale e alcuni Consiglieri Comunali.

In occasione dell’anniversario, nel parco La Ciotat – luogo simbolo della cooperazione internazionale a Kranj - è stato messo a dimora un albero dell’amicizia, un nocciolo, specie tipica del paesaggio piemontese. Un gesto che riflette la metafora scelta dalle due città: radici profonde e rami che crescono insieme.

A portare il saluto dell’Italia è stata la vice ambasciatrice d’Italia in Slovenia, Anthea Sara Mazzucchelli, sottolineando il valore storico e culturale della collaborazione tra le due comunità.

A impreziosire la cerimonia, il coro dei bambini e il gruppo giovani della scuola elementare Janez Puhar Kranj – Center, guidati da Jasmina Pečić Tagliaferri, che hanno eseguito i brani Paganiniana, “Sul ponte Kokrška” e “Insieme” di Toto Cotugno.

"Portare qui la nostra storia, la forza e il significato del conferimento della Medaglia al Valore Civile per l’80° anniversario della Liberazione è stato fondamentale. – dichiara Romussi - l’Europa che vogliamo non si costruisce con i confini ma con i legami profondi tra le persone. Il gemellaggio è questo: un seme di amicizia e di scambi che cresce nel tempo.
Un grazie al Sindaco Matjaž Rakovec e a tutte le delegazioni: questo 50° anniversario è un seme prezioso del nostro cammino comune".

Romussi ha ricordato anche l’emozione della delegazione rivolese nell’incontro con la città di Kranj: "Abbiamo trovato una città vivibile, con un centro storico completamente pedonale e un approccio avanzato alla Smart City. Esperienze che ci stimolano a rendere Rivoli sempre più a misura di cittadino". Sul gesto simbolico dell’albero della amicizia ha aggiunto: "Il nocciolo è la metafora perfetta: radici solide, rami che crescono verso l’alto e frutti che arriveranno negli anni. È l’immagine concreta del nostro 'crescere insieme'”.

E ancora: "Il nostro obiettivo ora è portare il significato del gemellaggio oltre le istituzioni, rendendolo vivo nella comunità. Le relazioni tra i popoli – soprattutto in un tempo segnato da conflitti e tensioni – sono un investimento di pace. Vogliamo che cittadini, scuole e giovani diventino protagonisti di questa collaborazione. A Kranj abbiamo visto scelte coraggiose: pedonalizzazioni, mobilità sostenibile, investimenti sulla qualità della vita. Politiche che si misurano negli anni e che diventano vincenti. Da loro possiamo imparare molto".

Sul ruolo dei giovani:
"Rivoli e Kranj condividono una memoria comune, dalla lotta al nazifascismo al valore della libertà. Esperienze come Eurolys – dove i giovani delle due città collaborano – sono fondamentali: rappresentano la strada concreta verso la pace".

Kranj e Rivoli hanno messo al centro della celebrazione le loro peculiarità culturali e paesaggistiche. La delegazione slovena ha espresso interesse verso il Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea, la collina morenica e le politiche culturali cittadine.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU