Economia e lavoro - 28 novembre 2025, 10:54

Settimana bianca in Alto Adige: sport invernali, relax e panorami innevati

Settimana bianca in Alto Adige: sport invernali, relax e panorami innevati

L’Alto Adige è indubbiamente una delle destinazioni più apprezzate per una settimana bianca, perché offre ai visitatori splendidi paesaggi montani mozzafiato, impianti sciistici moderni e strutture ricettive di alta qualità. Dallo sci alpino allo sci di fondo, dalle ciaspolate alle escursioni panoramiche, le possibilità di attività sulla neve sono molteplici e adatte a ogni livello. Allo stesso tempo, gli hotel wellness della regione offrono momenti di relax nelle SPA e nelle aree benessere. E non si devono dimenticare i borghi caratteristici e le tradizioni gastronomiche che rendono la vacanza completa e rigenerante. Un soggiorno in Alto Adige permette così di vivere l’inverno tra sport, comfort e scenari innevati unici.

Soggiorno in un super hotel wellness

Per un soggiorno indimenticabile si può scegliere uno dei super hotel wellness in Alto Adige, come i Winklerhotels, ubicati nelle vicinanze di Brunico. In questo caso potrete scegliere tra l’Hotel Lanerhof, gli Chalet Purmontes, l’Hotel Winkler e l’Hotel Solvie. I primi tre si trovano a San Lorenzo di Sebato, mentre il Solvie si trova a Falzes.  

Tutte e quattro le strutture propongono servizi di altissimo livello e tutti insieme mettono a disposizione degli ospiti circa 14.000 metri quadrati di aree wellness, 15 piscine, 21 saune, 12 sale relax, 21 sale trattamenti e più di 80 diversi trattamenti benessere.

Sciare nei dintorni di Brunico: il comprensorio Plan de Corones

Non molto distante dai Winklerhotels si trova il comprensorio sciistico Plan de Corones (Kronplatz), uno dei più rinomati di tutto il territorio altoatesino.

A disposizione degli sciatori ci sono circa 120 km di piste perfettamente preparate e la stagione invernale, iniziata il 29 novembre 2025, terminerà il 19 aprile 2026.

Nel comprensorio pusterese è possibile praticare non soltanto lo sci alpino, ma anche lo snowboard (nel bellissimo Snowpark Plan de Corones), lo sci di fondo, le escursioni invernali e le ciaspolate, ammirando panorami da sogno.  

I mercatini di Natale di Brunico, Dobbiaco e Bressanone

Nella stagione invernale, a partire dalla fine di novembre fino ai primi giorni di gennaio, sono aperti i tradizionali mercatini di Natale, che ogni anno attirano migliaia e migliaia di visitatori.

Da non perdere è il mercatino di Natale di Brunico, che è stato inaugurato ufficialmente il 27 novembre 2025. Gli stand artigianali e quelli gastronomici si trovano in via Bastioni, in Piazza Paul Tschurtschenthaler e in via Ragen di Sopra. Il mercatino chiuderà i battenti il 6 gennaio 2026.

Un altro mercatino natalizio facilmente raggiungibile è quello di Dobbiaco (“Natale sotto le Tre Cime”), anch’esso aperto fino al 6 gennaio. Da non perdere la grande sfilata dei Krampus del 7 dicembre.

Infine, potete prendere in considerazione il mercatino natalizio di Bressanone, altra splendida località dell’Alto Adige.

Gite giornaliere

Durante il vostro soggiorno, oltre alle citate Brunico, Bressanone e Dobbiaco, potreste considerare la possibilità di visitare altre mete turisticamente interessanti, fra cui l’iconico Lago di Braies, che durante il periodo invernale offre un paesaggio particolarmente suggestivo, grazie al suo specchio d’acqua ghiacciato e alle vette dolomitiche che lo circondano. Non fatevi però venire la tentazione di camminare sulle acque ghiacciate perché può essere molto pericoloso!

Altre località facilmente accessibili sono San Candido, Monguelfo-Tesido, Villabassa, Campo Tures e Chiusa.
 





Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

I.P.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU