Politica - 06 aprile 2017, 17:28

Appendino chiude il bilancio 2017 con centri commerciali e supermercati, Montanari:"Frutto amministrazione PD"

Il vicesindaco ha illustrato gli interventi che a fine anno "dovrebbero portare al pagamento degli oneri di urbanizzazione" per un valore stimato di oltre 44 milioni. I tre grossi centri commerciali sorgeranno nell'ex area Westinghouse, Bricoman di corso Romania e via Botticelli

Appendino chiude il bilancio 2017 con centri commerciali e supermercati, Montanari:"Frutto amministrazione PD"

Sono tre grossi centri commerciali, più altre dieci strutture di media vendita, che consentono a Chiara Appendino di chiudere il bilancio preventivo 2017. "Frutto però, a parte un caso, delle amministrazioni precedenti del PD", ha voluto precisare l'assessore all'urbanistica Guido Montanari.

Questo pomeriggio il vicesindaco ha illustrato nel dettaglio gli interventi nell'area urbanistica ed edilizia privata, che entro la fine del 2017 :"dovrebbero chiudersi e portare il pagamento da parte degli operatori degli oneri di urbanizzazione" per un valore stimato di oltre 44 milioni di euro. Una cifra nella quale sono compresi anche 2 milioni derivanti dall'alienazione del Mezzanino di Porta Susa e 1 milion e 300 mila euro di sanzioni amministrative su pratiche edilizie.

I tre grossi centri commerciali sorgeranno nell'ex area della Westinghouse (supermercato Esselunga con un'entrata stimata € 4.240.000),  Bricoman di corso Romania ( centro bricolage con un'entrata stimata € 1.800.000) e via Botticelli ( supermercato Novacoop cpn un'entrata stimata di € 875.000).

A queste vanno aggiunte le strutture di media vendita previste allo Scalo Vallino (supermercato Novacoop € 1.000.000),  PEC Romania (centro commerciale € 2.500.000), PEC IFAS (concessionario più media vendita € 1.000.000), Scalo Vanchiglia (supermercato Dimar € 800.000), Bertolamet (supermercato Dimar € 4.000.000), Bramante (media vendita € 10.000.000), Lidl di via Bologna (€ 750.000), Dimar di via Baltimora (€ 750.000), corso Grosseto (€ 1.000.000) e via Orbetello (€ 1.000.000).

Gli ultimi cinque progetti prevedono, oltre alla realizzazione di supermercati, anche interventi di edilizia residenziale. "L'utilizzo degli oneri di urbanizzazione per finanziare la spesa corrente", ha commentato Guido Montanari, "è una deriva avviata dal Governo Prodi e Berlusconi, che hanno dato questa possibilità ai comuni".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU