Cultura e spettacoli - 22 dicembre 2018, 07:10

Leon dice no all'occupazione della casa del custode del Borgo Medievale: "Danneggia la Città"

L'assessore alla cultura contro l'ex custode che si è appropriato di qualcosa che non gli appartiene, motivando con una non accettabile supposta volontà di valorizzazione del bene”

Leon dice no all'occupazione della casa del custode del Borgo Medievale: "Danneggia la Città"

L’ex custode del Borgo Medievale  “si è appropriato di qualcosa che non gli appartiene, motivando con una non accettabile supposta volontà di valorizzazione del bene”. Sceglie facebook l’assessore alla cultura Francesca Leon per fare chiarezza sull’occupazione illegale dell’alloggio di custodia del Borgo Medievale.

Nella primavera la Città è rientrata in possesso del complesso museale sulle rive del Po, lavorando al contempo alla ricollocazione dei lavoratori della Fondazione Torino Musei che operavano lì. Tra questi l’ex custode Massimiliano Ponte, trasferito lo scorso aprile alla Gam, che avrebbe dovuto liberare l’immobile entro il 15 novembre.

E’ stato lui domenica, insieme ad un gruppo di amici, ad entrare “abusivamente” nel suo vecchio appartamento per poi lanciare la proposta di un centro culturale per la rinascita del Borgo Medievale.  Un’idea però fermamente respinta da Leon, che commenta:”L’occupazione dell’alloggio da parte dell’ex custode danneggia la Città, impedendo al dipendente del Comune di Torino di utilizzare l’immobile che gli è stato assegnato per lo svolgimento delle sue funzioni. “

“Il Borgo –precisa poi l’assessore alla Cultura - non è affatto abbandonato: pochi giorni fa ha riaperto la caffetteria e l’Assessorato ha realizzato molteplici iniziative culturali e continuerà ad ospitarne e progettarne per il futuro.” “Sono stati da tempo avviati contatti –continua -con associazioni del territorio circostante, operatori culturali, semplici cittadini, organizzazioni di volontariato, istituti scolastici e sarà presto coinvolta la Circoscrizione allo scopo di costruire un progetto partecipato di valorizzazione dello spazio che arricchirà ulteriormente la programmazione culturale e museale del Borgo Medievale.”

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU