Eventi - 13 gennaio 2019, 10:12

La Casa delle Arti al Borgo Medievale non si ferma: oggi incontro con autore e bookcrossing in arrivo

Il programma di eventi nell'edificio occupato arriva fino ad aprile. Il curatore Max Ponte: "L'impegno per garantire la partecipazione e l'inclusione di artisti e cittadini continua più forte che mai"

La Casa delle Arti al Borgo Medievale non si ferma: oggi incontro con autore e bookcrossing in arrivo

Fittissimo il calendario di appuntamenti alla Casa delle Arti "Alfredo D'Andrade", all'interno del Borgo Medievale. Occupata a dicembre da un gruppo di artisti e amanti della cultura - da un'iniziativa dell'ex custode Max Ponte -, sta portando avanti senza sosta la sua attività di coinvolgimento cittadino e divulgazione, schierandosi contro l'abbandono dell'edificio. 

Proprio oggi avrà luogo il primo incontro con l'autore, alle 17: Laura Salvai presenterà il suo libro E anche più lontano (Miraggi), romanzo di formazione ambientato a Torino. E' l'avvio di una serie di appuntamenti chiamati "Un tè con", dove le tazze fumanti saranno offerte direttamente dalla Casa delle Arti a tutti i partecipanti. 

Da segnalare anche il bookcrossing sabato 19 gennaio, tra il Parco del Valentino e San Salvario: decine di libri verranno scambiati in collaborazione con la Libreria Belgravia e in gemellaggio con il Circolo Arci Dopotutto ad Avigliana. A febbraio, invece, è in programma per il 16 una serata aperta con tutti gli artisti della Casa, dove sarà esposta la mostra personale di Sabrina Kolici, mentre sulla scena si alterneranno poeti, musicisti e altri performer. 

Tra i personaggi di spicco che sostengono l'occupazione, anche il doppiatore Ivo De Palma, mentre è partita la web radio "Radio Scoiattolo" che racconta la quotidianità del Borgo dall'interno della Casa.

"Purtroppo la politica - commenta Ponte criticando l'ultima audizione in Comune alla commissione cultura - non ci ha dato grandi esempi di rispetto della nostra comunità. Tutto ciò che si sta facendo alla Casa delle Arti merita molta più attenzione. La disponibilità, anche se ci sentiamo un po' offesi, a sederci ad un tavolo resta. Intanto proseguiamo con le nostre attività: le arti, la poesia, il contributo alla crescita sociale del territorio, sono ciò che di più prezioso abbiamo, la nostra lotta è tutta per loro". 

Intanto l'assessora Francesca Leon ha dichiarato l'intento di avviare, per il futuro del Borgo Medievale, una nuova destinazione d'usto che abbia al centro i libri, in collaborazione con la Biblioteca Civica Centrale (che verrà trasferita a Torino Esposizioni, come previsto dal nuovo piano urbanistico dell'asse del Po). 

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU