Al giardino dei Giusti di Nichelino è andata in scena una delle più partecipate celebrazioni in occasione del Giorno della Memoria. Con letture e attività che hanno coinvolto tanti cittadini e moltissimi studenti. Nell'occasione è stato lanciato il progetto “La memoria è il nostro tempo”, fortemente voluto dall'assessore alla Pace e all'Istruzione Alessandro Azzolina, che ha saputo vincere un bando della Regione Piemonte.
"Ogni giorno deve essere il Giorno della Memoria"
"Questa iniziativa impegnerà diverse scuole del territorio tutto l’anno con attività e laboratori che tratteranno il tema della memoria e dell’impegno civile. Perché ogni giorno è il giorno della memoria, non solo il 27 gennaio", ha sottolineato Azzolina. "Inoltre con la 1C della media Aldo Moro abbiamo piantumato un albero nuovo al giardino dei giusti. Dopo averlo piantato hanno intonato un canto ebraico. L’albero sarà successivamente intitolato ad un ulteriore giusto (arrivando così a 21), attraverso un’apposita cerimonia".
Azzolina: "Non ripetiamo gli stessi errori ed orrori"
"Continuiamo a studiare la storia per non commettere gli stessi errori ed orrori", ha concluso l'assessore Azzolina, che ha voluto ringraziare la consigliera metropolitana Valentina Cera. "Cominciamo un percorso di studio, attività e iniziative che durerà un anno, con l'obiettivo di trasformare la memoria in impegno concreto per una società migliore".