Nichelino-Stupinigi-Vinovo - 30 aprile 2022, 14:20

Con la nuova Rodari a Nichelino nasceranno la 'casa delle famiglie' e il parco di via XXV Aprile

Il progetto della nuova scuola (finanziato per oltre 4 milioni di euro dai fondi Pnrr) porterà alla creazione della rinnovata ludoteca, verrà rifatta la piscina e l'area verde. Tolardo: "Città proiettata nel futuro"

nuova rodari conferenza nichelino 28-4-2022

Con la nuova Rodari a Nichelino nascerà il parco di via XXV Aprile

L'ok da Città metropolitana era arrivato già nel pomeriggio del 27 aprile, poi il sindaco Giampiero Tolardo e una parte della giunta hanno voluto raccontare meglio i dettagli dell'intervento all'ingresso della scuola, dopo che gli allievi erano appena entrati per un nuovo giorno di lezione. A Nichelino entro la fine del 2025 nascerà la nuova Rodari ed entro l'anno successivo, dopo l'elementare, arriverà a termine il progetto di riqualificazione dell'intera area, con la creazione del nuovo parco urbano di via XXV Aprile.

Tolardo: "Riqualificata una intera area"

"Siamo qui per raccontare una bella storia", ha spiegato il primo cittadino, vedendo ormai come un lontano ricordo quel giorno di ottobre 2016 in cui il crollo di una parte del controsoffitto della scuola portò al ferimento di una bimba. Dopo aver ricordato i quasi 4 milioni di euro spesi in questi anni per rifare i solai delle scuole e il progetto della nuova Papa Giovanni, "grazie all'impegno della Giunta e di tutti i tecnici comunali, abbiamo intercettato i fondi per rifare la Rodari e insieme a lei la ludoteca, riqualificando un'intera area", ha sottolineato Tolardo. "Oggi quell'idea di creare uno spazio nuovo per Nichelino è diventata realtà".

Azzolina: "Una scuola ad impatto energetico zero"

L'assessore all'Istruzione Alessandro Azzolina ha parlato di "giornata epocale per il sistema educativo della città. Un risultato frutto di un grande lavoro di squadra, con il ricordo di Gianni Rodari che ci ha ispirato: ogni trasformazione può partire solo se c'è immaginazione, diceva lui. Fino a sei mesi fa sembrava impossibile, ma grazie al sostegno di Città Metropolitana oggi vediamo questo risultato". Azzolina ha parlato di una nuova scuola che sarà "ad impatto quasi zero dal punto di vista energetico, avrà al suo interno la ludoteca, restituirà al quartiere un intero parco, e trasformerà il quartiere, per fare di Nichelino una città educante". 

"Primo passo della Nichelino dei prossimi 20 anni"

L'assessore ha parlato di una scuola aperta al territorio, "con la cultura al centro, coinvolgendo la scuola e i docenti, con Grugliasco capofila di un progetto che riguarda tutto l'hinterland di Torino, mettendo sempre i bambini al centro di tutto". Poi l'ex assessora Valentina Cera, oggi rappresentante di Città Metropolitana, ha sottolineato come entro il 2026 si rifarà anche la piscina, riqualificando una intera area, con al centro la ludoteca come casa delle famiglie. "Con questa iniziativa si pensa ai prossimi 15-20 anni di Nichelino".

Tatiana Lo Faro, dirigente della Rodari, si è detto entusiasta del progetto, con l'impegno ad essere "portavoce delle esigenze degli insegnanti: così potremo portare avanti una didattica innovativa, capace di dialogare con l'esterno come è stato sempre nelle nostre aspettative, con le famiglie coinvolte e protagoniste del processo formativo". Il nuovo parco, attrezzato per la didattica esterna, consentirà in questo modo di fare un tutt'uno con la scuola rifatta e la ludoteca.

Nel 2025 la nuova Rodari, poi la 'casa delle famiglie'

L'intervento sarà cofinanziato dall'amministrazione comunale, ha aggiunto il sindaco Tolardo, sottolineando che "nei tre anni di lavoro i bambini faranno lezione regolarmente. Il corpo della nuova Rodari sarà costruito nel retro dell'attuale struttura, solo alla fine dei lavori ci sarà l'abbattimento della scuola". Entro il 2025 nascerà la nuova Rodari, mentre l'anno successivo al posto della vecchia struttura sorgerà la 'casa delle famiglie', con la ludoteca e all'esterno la palestra e la piscina. Per una Nichelino proiettata nel futuro.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU