Viabilità e trasporti - 05 ottobre 2025, 06:56

Da via Borgaro a piazza Stampalia, alla 5 parte la riqualificazione di strade e marciapiedi

Lavori straordinari per un totale di 18 mesi: attenzione a piazze, giardini e scuole

Le condizioni dei marciapiedi di via Borgaro

Le condizioni dei marciapiedi di via Borgaro

Dopo l'approvazione da parte della Giunta comunale il progetto per la riasfaltatura di strade, piazze, marciapiedi è pronto ad entrare nel vivo. Parliamo di svariati interventi diffusi sul territorio, con un investimento complessivo di 32 milioni di euro messi a disposizione da Fondazione Crt per ogni Circoscrizione: 25 milioni destinati a manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi, 3 milioni a nuova segnaletica e modifiche viabili, e 4 milioni per spese aggiuntive. Di questo ne trarrà vantaggio anche la 5.

Il coordinatore alla Viabilità, Bruno Francavilla, ha sottolineato l’importanza del nuovo appalto: “Ci sono segnalazioni vecchie anche di dieci anni che finalmente troveranno respiro. Molto ha fatto anche il progetto ‘Torino che cambia’, che ha consentito l’abbattimento di numerose barriere architettoniche. I lavori inizieranno a breve e poi riprenderanno in primavera”.

Ecco dove intervenire

Gli interventi riguarderanno sia le strade principali sia aree di quartiere: via Sansovino, piazza Stampalia, strada Altessano, via Borgaro (già inserita in precedenti programmazioni), i marciapiedi di corso Grosseto tra Campiglia e Roccavione - esclusa la parte eseguita da Iren - e la rotatoria Cuniberti tra via Terni e via Segantini.

Dal Consiglio circoscrizionale sono arrivate proposte mirate. La consigliera Carmela Ventra ha chiesto “un attraversamento pedonale rialzato in piazza Stampalia e la sistemazione del marciapiede di via Berrino all’altezza del giardino Vanoli”. La consigliera del Pd Alice Arena ha segnalato la necessità di intervenire su strade e marciapiedi attorno ai giardini Rubbertex, mentre il consigliere M5S Pasquale Frisina ha puntato l’attenzione su via Scialoja, davanti alla scuola Gozzano, “dove si sono creati avvallamenti nel corso degli anni”.

18 mesi

I lavori di manutenzione straordinaria avranno una durata di 18 mesi, sotto la direzione del Comune, mentre quelli più mirati – seguiti dalle decentrate – si svilupperanno in un arco di 15 mesi. Con la promessa, da parte dei tecnici, di sostituire le parti deteriorate utilizzando lo stesso materiale esistente, così da garantire continuità e uniformità alle superfici.

Philippe Versienti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU