Cultura e spettacoli - 29 ottobre 2025, 12:03

Mirafiori omaggia Pasolini: una serata-evento ne ripercorre le tante anime artistiche a 50 anni dalla morte

Sabato 1° novembre al Teatro San Barnaba, l'associazione OltrPalco ricorda lo scrittore e regista con installazioni multimediali, musica dal vivo, proiezione di film e uno spettacolo di teatrodanza

Mirafiori omaggia Pasolini: una serata-evento ne ripercorre le tante anime artistiche a 50 anni dalla morte

A 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, l’associazione OltrePalco organizza una serata speciale al Teatro San Barnaba di Torino (strada Castello di Mirafiori 42), per far conoscere la voce e le idee dell'intellettuale più scandaloso e controverso del nostro Novecento. Pasolini50 è un evento pensato per coinvolgere tutte le generazioni nella scoperta o riscoperta della "disperata vitalità" che ha animato la sua opera letteraria e cinematografica. Un'occasione unica per vivere il teatro nella sua dimensione più autentica: come centro culturale di una comunità e fulcro di un pensiero critico attivo, partecipe, consapevole.

Le porte del teatro si apriranno sabato 1° novembre, dalle ore 19, con un aperitivo di benvenuto e il libero accesso alle installazioni multimediali nel foyer e in platea, che riproducono alcuni delle ultime videointerviste rilasciate da Pasolini sui temi dell’educazione, della società, della politica, del cristianesimo e della lingua italiana. Alle ore 20.45 il pubblico potrà assistere alla sonorizzazione dal vivo di alcuni spezzoni tratti dalla sua vasta filmografia (da Il Vangelo secondo Matteo a Il fiore delle Mille e una Notte, passando per Teorema e Mamma Roma), a cura del duo Renda-Trucco, composto da Fabio Renda e Beniamino Trucco, chitarristi classici di fama internazionale che hanno la propria musica in vari festival ed enti culturali, fra cui MITO SettembreMusica, Accademia Filarmonica di Messina, Paganini Guitar Festival di Parma e Levanto Music Festival.

L’intervento musicale sarà inframezzato da alcune letture a cura dell’attore Giorgio Mignemi, dell’associazione OltrePalco, sulla passione calcistica di Pasolini: dai primi tiri al pallone nel campetto dietro la stazione di Casarsa, al tifo viscerale per il “Bologna più potente della sua storia”.

A seguire, dalle 21.30 circa, spazio al teatro con lo spettacolo di teatrodanza Scandalo di mitezza. Offrire corpo alle parole di Pasolini, di e con Manuela Marascio, incentrato sull’ultima fase dell’opera pasoliniana. Rivoluzione antropologica, capitalismo corrotto, ripiegamento nel mito e nella materia ancestrale della tradizione: questi gli spunti per una ricerca sperimentale condotta dall’attrice sul corpo e la parola quale forza primigenia, pura e totale.

L’appuntamento si inserisce all’interno della stagione teatrale Sconfini [LEGGI QUI].  "Come OltrePalco - afferma il direttore artistico Davide Di Gregorio - ci poniamo da tre anni obiettivi chiari: primo fra tutti, quello di portare in scena contenuti che sappiano arrivare al cuore e alla mente delle persone".

INFO

Pasolini50
Teatro San Barnaba
Strada Castello di Mirafiori 40
Sabato 1° novembre dalle ore 19
Prenotazioni: Associazione OltrePalco, www.oltrepalcotorino.it
Sms o Whatsapp: tel. 3513071587
Email associazioneoltrepalco@gmail.com

Daniele Angi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU