Otto incidenti, con pedoni coinvolti, nel giro di dieci mesi (l'ultimo lo scorso 19 ottobre). Corso Orbassano torna sotto i riflettori. In risposta a un'interpellanza presentata dalla consigliera del M5S, Tea Castiglione, l’assessora alla Viabilità di Palazzo Civico, Chiara Foglietta, ha annunciato che tra il 27 luglio e il 5 agosto è stato eseguito un lavoro di manutenzione straordinaria del manto stradale in un tratto compreso tra piazza Pitagora e la rotatoria d'ingresso alla tangenziale.
Numeri preoccupanti
L’annuncio arriva sullo sfondo di un dato preoccupante: 8 incidenti con pedoni coinvolti solo nel 2025. Di questi, tre si sono verificati in corrispondenza di intersezioni non semaforizzate (corso Orbassano angolo via Don Grazioli), una in un incrocio regolato da semaforo, e altri quattro su tratti in rettilineo, un dato che evidenzia una pericolosità diffusa su tutto il percorso.
Corso Orbassano come corso Grosseto
Per Castiglione, il tratto di corso Orbassano risulta "molto pericoloso, al pari solo di corso Grosseto". Un’associazione di idee che richiama allarme, visto che proprio Grosseto è sotto i riflettori in quanto teatro di numerosi investimenti di pedoni. "Servono misure urgenti, come l’installazione di dispositivi per rallentare il traffico. Oltre a una revisione degli attraversamenti pedonali e della segnaletica".
Dal canto suo l'assessora Foglietta ha ribadito come gli interventi continueranno. "Sono previsti ulteriori lavori di manutenzione straordinaria di alcuni tratti del sedime stradale - ha precisato Foglietta - Ma per quanto riguarda specifici interventi sulla sicurezza pedonale, la relativa programmazione sarà definita in base alle indicazioni che riceveremo dal servizio Mobilità".





