B. Vittoria / Vallette - 20 novembre 2025, 16:24

Nuovi camminamenti, parcheggi ordinati e verde preservato: è il nuovo volto di piazza Villari

Abbattute le barriere architettoniche e ampliati i marciapiedi. Tassone: "Un intervento importante"

La nuova piazza Villari

La nuova piazza Villari

La riqualificazione di piazza Villari è ufficialmente terminata. Un intervento atteso da anni, inserito nel piano di rigenerazione urbana finanziato con i fondi del Pnrr, che ha restituito alla Circoscrizione 5 una delle sue piazze più frequentate, completamente trasformata.

I lavori erano iniziati la scorsa estate: a luglio erano state completate le opere sul lato del giardino Daolio, mentre a settembre si era chiusa la sistemazione della prima banchina. L’ultima tranche, la banchina sterrata lato via Foligno, è stata finalizzata nelle settimane successive, portando alla conclusione dell’intero cantiere.

Verde protetto, panchine nuove e area taxi riordinata

Una parte significativa dell’intervento ha riguardato la zona adiacente a via Borgaro, da sempre una delle più delicate del comparto. L’area è stata delimitata e protetta durante i lavori, per salvaguardare il verde, rinnovare gli arredi e prevenire la malasosta. Sono state inserite nuove panchine, riposizionati gli spazi, riordinata e protetta l’area taxi, con una regolamentazione più chiara della sosta lungo tutto il perimetro.

Il risultato è un assetto più ordinato, leggibile e soprattutto più rispettoso degli spazi verdi, spesso danneggiati da anni di soste irregolari.

Marciapiedi più ampi

Il cantiere ha riguardato anche l’accessibilità e la sicurezza. "Oggi i marciapiedi sono più ampi, dotati di discese per persone con disabilità e affiancati da camminamenti interni completamente rifatti. Il pavé è stato risistemato, così come i cordoli e le aree di transito" così il coordinatore alla Viabilità, Bruno Francavilla.

È stato inoltre realizzato un nuovo attraversamento pedonale verso l’oasi ecologica di via Borgaro, utile per consentire un conferimento dei rifiuti più sicuro e ordinato.

Alberi più protetti e meno cemento sulle radici

Sul fronte ambientale, l’intervento ha permesso di migliorare la vivibilità delle aree alberate. Sono stati allargati i tornelli attorno agli alberi, riducendo il cemento sulle radici e migliorando la permeabilità del terreno. Una scelta che va in continuità con il lavoro avviato nel quartiere per restituire qualità al patrimonio verde esistente.

Parcheggi regolamentati

Per limitare la malasosta e proteggere la zona verde, i parcheggi sono stati completamente riorganizzati e realizzati con autobloccanti, soluzione che impedisce il passaggio e la sosta nelle aree appena riqualificate. Una modifica che residenti e commercianti auspicavano da tempo. "Con la chiusura del cantiere - precisa il coordinatore all'Ambiente, Giorgio Tassone -, piazza Villari si presenta ora come uno spazio più ordinato, sicuro e accessibile, capace di valorizzare il giardino Daolio e l’asse che conduce a via Borgaro.
Un intervento che rappresenta un nuovo tassello nel lavoro di rigenerazione avviato in un’area che per anni aveva atteso attenzione e cura".

Philippe Versienti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU