Attualità - 04 luglio 2018, 13:50

Torino e le valli montane: ecco le Olimpiadi invernali 2026 (pre-dossier)

I costi di organizzazione ammontano a un miliardo e 178 milioni di euro, a cui vanno aggiunti 959 milioni di euro per il revamping degli impianti sportivi, villaggi olimpici ed infrastrutture, per un totale generale di 2 miliardi e 137 milioni di euro

Torino e le valli montane: ecco le Olimpiadi invernali 2026 (pre-dossier)

I costi di organizzazione per le Olimpiadi 2026 di Torino ammontano ad un miliardo e 178 milioni di euro, a cui vanno aggiunti 959 milioni di euro per il revamping degli impianti sportivi, villaggi olimpici ed infrastrutture, per un totale generale di 2 miliardi e 137 milioni di euro.

Sono queste le cifre contenute nel pre-dossier, consegnato ieri al Coni per la candidatura ai giochi olimpici invernali 2026 ed illustrate questa mattina dall'architetto Alberto Sasso. 

"I costi di organizzazione", ha spiegato Sasso che ha curato la realizzazione del documento, "non prevedono contributi pubblici, mentre è previsto uno stanziamento di 800 milioni di euro dal CIO. Quello di Torino - ha aggiunto l'architetto - è forse il progetto più credibile, l'unica carta vincente in questo momento nel panorama internazionale".

I villaggi olimpici cittadini saranno nell'ex Thyssen e al Moi, mentre i media center nell'ex grattacielo Rai e alla Manifattura Tabacchi. Nell'ambito del sistema montagna sono previsti, rispettivamente, 1.696  e 1.481 tra atleti e tecnici ai villaggi olimpici di Sestriere e Bardonecchia. Per le paraolimpiadi sono attesi 995 ospiti complessivi tra Torino e Sestriere. A dare voce alle montagne, durante la presentazione del pre-dossier, è stato il sindaco di Sestriere Valter Marin. Il primo cittadino ha parlato di "industria non delocabilizzabile", evidenziando che se "la val di Susa e Chisone non avessero avuto le Olimpiadi 2006 non sarebbero ora sul mercato".

L'ospitalità, come detto anche da Chiara Appendino, "sarà diffusa". Torino e le valli olimpiche possono contare su un patrimonio alberghiero di 25.288 stanze, per un totale di 52.854 posti letto. A questi si aggiungono, tra il capoluogo e i territori montani, 177 bed and breakfast ed oltre 110 mila alloggi potenzialmente sfitti. 

Di seguito il dossier olimpico

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU