Nichelino-Stupinigi-Vinovo - 05 luglio 2022, 10:25

Nichelino investe 6,5 milioni per la nuova scuola Papa Giovanni e la riqualificazione di via Prali

Il progetto presentato ieri sera nella sede del Comitato Oltrestazione. Entro due anni la nuova elementare sarà pronta, con un'opera che regalerà nuova vita all'intera area. Tolardo: "Sarà una scuola aperta h24 e ad impatto zero"

presentazione nuova papa giovanni

Nichelino mette in campo 6,5 milioni per la nuova Papa Giovanni e la riqualificazione di via Prali

La chiusura decisa nell'agosto del 2020 era stata "una scelta complessa e difficile da prendere, ma adesso è possiamo finalmente guardare avanti. Al settembre 2024, quando rinascerà la nuova Papa Giovanni". Con queste parole il sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo ha svelato ieri sera il progetto con cui rinascerà la scuola elementare del quartiere Oltrestazione.

Investimento da 6,5 milioni per riqualificare l'intera via Prali

Gli studenti (e le famiglie), dopo essere stati costretti ad 'emigrare' per un anno alla Marco Polo, non potevano essere accontentati da una soluzione ponte. "I problemi strutturali della vecchia scuola erano stati evidenziati da una perizia statica: avremmo potuto optare per un intervento meno oneroso, ma fra 10 o 15 anni al massimo saremmo tornati allo stesso punto, per questo abbiamo deciso di optare per una scelta radicale", ha spiegato Tolardo. Ed allora ecco che, dopo aver acquisito (non senza difficoltà) l'area di via Prali, il Comune ha deciso di edificare una scuola interamente nuova.

Si annuncia un intervento dal costo complessivo di 6 milioni e mezzo di euro. L'investimento per la nuova Papa Giovanni è di 4 milioni e 750 mila euro, interamente finanziati dall'Amministrazione, ai quali si aggiungeranno 800 mila euro per quelli che saranno gli interventi di risistemazione fognaria dell'area, oltre ad un milione per riqualificare l'intera via Prali: marciapiedi, illuminazione, la rotonda, il rifacimento del manto stradale, un ampio parcheggio. "E' un'opera che regalerà nuova vita all'intero quartiere", come ha spiegato l'assessora ai Lavori Pubblici Giorgia Ruggiero. "Quando abbiamo trovato il modo di far rinascere la Rodari, grazie ai fondi del Pnrr, abbiamo sempre avuto in mente che la Papa Giovanni era una priorità, lavorando per arrivare a questo risultato".

Azzolina: "Scuola all'avanguardia e ad impatto zero"

"Sarà una scuola innovativa dal punto di vista architettonico, aperta in quanto dotata di spazi e di una palestra che sarà fruibile anche fuori dall'orario scolastico, in un quartiere con peculiarità particolari, con molte abitazioni basse", ha sottolineato l'assessore all'Istruzione Alessandro Azzolina. "L'obiettivo è farne una scuola una struttura aperta h24 per il territorio, a impatto zero, con una vasta area esterna e all'interno un civic center, per fare in modo che sia una scuola partecipata e sempre viva, apripista per il modello educativo della città di Nichelino che abbiamo in mente". La scuola dell'infanzia avrà una sezione ed una sarà invece per la elementare, con aule polivalenti e interciclo per una vivibilità scolastica come da molte altre parti non si trovano.

In collegamento Facebook, l'architetto Pasquale Miano, progettista della nuova Papa Giovanni, ha spiegato come si sia fatto riferimento ad una scuola di Acerra come base di partenza, prima di svelare alcuni dettagli. "Ci sarà una mensa all'aperto, all'interno di un progetto di una scuola inserita in un parco e in un'area verde, con un consumo di suolo ridotto davvero al minimo, con tutti i parametri energetici rispettati".

La nuova 'Papa Giovanni' pronta per il settembre 2024

Se non ci saranno intoppi e tutto filerà liscio, entro dicembre arriverà il progetto esecutivo, l'appalto per la tarda primavera del prossimo anno, con l'obiettivo di arrivare a fine lavori per settembre 2024, prima dell'inizio dell'anno scolastico. "Si dovranno rispettare i tempi di consegna dell'opera, saremo categorici con i nostri uffici tecnici per avere  la garanzia che la scuola venga edificata con le tempistiche previste", ha concluso il sindaco Tolardo. Il conto alla rovescia per la nuova Papa Giovanni è iniziato.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU