T.M.T. sta per “Torino Monta Tutti”, è una crew torinese di rapper ed è formata da Cass&Raven, Muso&Roccia, Icarus, Roy T, Stoner, Zekè, Deka, Nathan. Le personalità e le anime musicali all’interno del collettivo sono diverse e spaziano dell’Hip Hop vecchia scuola alla Trap. “Ultima cena mixtape” è il loro album collettivo.
L’acronimo T.M.T. sta per?
Seguendo le regole dell'HipHop le tre lettere rappresentano una crew, che sia di writer, rapper o ballerini. Da qui “Torino Monta Tutti”, non lascia spazio a spiegazioni.
Come si è formata la crew?
Ci piace pensare che sia stata la musica a trovarci e ad unirci. Volendola vedere in senso pratico, era un periodo dove ognuno di noi stava partecipando a contest, ci siamo conosciuti così e il resto da lì è stato automatico.
Diverse personalità formano il collettivo, come si amalgama il tutto?
Oltre ad essere personalità differenti abbiamo anche stili musicali totalmente diversi l'uno dall'altro, spaziando dalla vecchia scuola alla trap con tutte le sfumature che ci sono in mezzo. Questo forse è proprio il nostro punto di forza: riuscire a portare il meglio di ogni particolarità artistica all'interno di un'anima unica, è questo che facciamo.
Quale artista influenza la vostra musica?
È difficile rispondere a questa domanda, in quanto ognuno di noi ha il proprio background musicale, le proprie preferenze artistiche. Detto questo siamo tutti cresciuti con le leggende del rap americano di ogni epoca e con i grandi classici italiani, però non siamo del tutto “influenzati” da qualcuno in particolare. In un' epoca dove tutti sono copie di tutti, pensiamo vinca l'originalità.
Parlateci di “Ultima cena mixtape”.
È il nostro primo lavoro come collettivo, abbiamo deciso di iniziare a lavorarci dopo aver vinto un importante contest a livello emergente, “WingedMic”. Diciamo che è la nostra presentazione, il nostro curriculum. Il disco racchiude l'anima di ogni membro della crew, le tracce sono 12 e toccano più o meno tutti gli stili del rap, da quello più classico di “Oh no” e “Ultima Cena”, alla trap più aggressiva di “SSS”, “Chiamate un Dottore”. Fino ad arrivare a canzoni più riflessive come “Ragazzi Senza Tempo” e “Vanessa”. Rimarrà sempre uno dei periodi più intensi per tutti i membri del collettivo.
Avete partecipato all’Arezzowave Piemonte, raccontateci quest’esperienza.
È stata un'esperienza unica mettersi a confronto di band rock, gruppi punk e cantanti etnici. Questo tipo di competizioni alza notevolmente il livello delle performance sul palco. Noi non ci esibiamo con strumenti perché abbiamo solo la consolle del nostro dj, quest'anno abbiamo avuto l'opportunità di accedere alle finali regionali grazie sia all'energia che abbiamo trasmesso ma anche grazie alla rappresentazione teatrale delle canzoni che abbiamo portato sul palco.
La vostra Torino musicale e non.
Venendo tutti dalla prima cintura o dalla periferia, Torino, come la musica fa parte di noi. Il nostro stile musicale, per quanto variegato sia, ha delle chiare radici che sarebbe inutile nascondere. Lo stile di Torino ha fatto scuola in tutta Italia. Dall'altro lato invece viviamo una città che nell'ultimo periodo sta adottando politiche stringenti nei confronti di eventi culturali, artistici e musicali. Questo certamente non aiuta i giovani artisti ad emergere.
News, live in programma, appuntamenti.
Tutti i membri del collettivo attualmente sono alle prese con i propri progetti singoli, Cass&Raven sul loro primo progetto come duo. Seguite le pagine singole Instagram e Facebook degli artisti per rimanere aggiornati sui futuri live.
Maggiori info su https://www.facebook.com/officialTMTCrew/