Sanità | 25 maggio 2023, 17:52

La ricerca per aiutare le persone paralizzate a tornare a camminare finisce sulla rivista "Nature"

Il sostegno di Fondazione CRT a questa iniziativa, grazie alla rivoluzionaria tecnica messa a punto da due scienziati del Politecnico di Losanna

disabile

La ricerca per aiutare le persone paralizzate a tornare a camminare finisce sulla rivista "Nature"

Passa anche da Torino la nuova frontiera della ricerca che ha consentito a un paziente paralizzato da oltre 10 anni di tornare a camminare in modo naturale, grazie a un “ponte” digitale tra cervello e midollo spinale. Illustrata sull’autorevole rivista Nature, questa tecnica rivoluzionaria nel campo della riabilitazione è stata messa a punto da due scienziati del Politecnico di Losanna, Jocelyne Bloch e Grégoire Courtine: la Fondazione CRT li ha presentati per la prima volta alla comunità scientifica italiana, mettendoli in connessione con il mondo accademico, istituzionale e produttivo al Politecnico di Torino lo scorso 4 novembre.

“Congratulazioni agli scienziati Bloch e Courtine per questi straordinari risultati che aprono nuove prospettive in campo medico e rappresentano una svolta anche sul fronte dell’inclusione, su cui la Fondazione CRT è impegnata da sempre. Lavoreremo affinché il loro talento possa continuare a esprimersi al meglio per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità”, ha dichiarato la Vice Presidente della Fondazione CRT Caterina Bima.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium