Moncalieri | 03 ottobre 2023, 19:35

Moncalieri lancia il progetto "Bottega Limone" per far rinascere uno spazio dimenticato

Le idee, i suggerimenti e le proposte dei cittadini per creare una realtà nuova, fatta di creatività e innovazione

locandina iniziativa

Moncalieri lancia il progetto "Bottega Limone" per far rinascere uno spazio dimenticato

Si chiama Bottega perché, un tempo, era una bottega artigianale legata alle antiche Fonderie Limone. Oggi è uno spazio che aspetta di essere riempito: di idee, di novità, di persone.

Il Comune di Moncalieri, in collaborazione con la Cooperativa Educazione Progetto e con il sostegno della Compagnia di San Paolo, è entusiasta di annunciare il lancio di un ambizioso progetto: la rigenerazione della “Bottega Limone“. Questo spazio è destinato a diventare un epicentro di creatività, innovazione e comunità.

Un progetto dal basso per la comunità

L’obiettivo è creare un ambiente dove le idee possano fiorire, generare opportunità, offrire servizi e diventare uno spazio accogliente per tutti i cittadini di Moncalieri.

Per garantire che la Bottega Limone rifletta veramente le esigenze e i desideri della comunità la Città di Moncalieri ha scelto di coinvolgere tutti gli abitanti di Moncalieri, che possono presentare le loro proposte innovative per animare lo spazio. Che si tratti di iniziative culturali, servizi di prossimità o nuove opportunità per i cittadini, ogni idea è preziosa e ha il potenziale di plasmare il futuro della Bottega.

Chi può partecipare

Il concorso è aperto a tutti: singoli individui, gruppi informali, associazioni di volontariato, sindacati, agenzie interinali e qualsiasi altra entità che desideri contribuire. La diversità delle voci e delle prospettive è ciò che renderà questo progetto unico e di successo.

Le proposte saranno valutate in base a criteri come originalità, fattibilità, capacità di rispondere ai bisogni della comunità e potenziale di coinvolgimento. Le idee selezionate beneficeranno di workshop di co-design, supporto nella definizione di un budget e strategie di comunicazione, nonché assistenza nella raccolta fondi attraverso campagne di crowdfunding.

Obiettivo inaugurazione marzo 2024

Con l’avvio previsto per settembre2023 , il progetto vedrà una serie di eventi e iniziative, culminando nell’inaugurazione dello spazio rinnovato nel marzo2024 . Questo sarà seguito da un periodo di accompagnamento delle attività e servizi, con un evento conclusivo previsto per giugno.

Per info: https://moncalieriperlepersone.it/2023/05/16/bottegalimone/#page-content

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium