Attualità | 09 maggio 2024, 21:00

Profumi di Liguria, Coniglio alla ligure (video)

Le ricette che profumano di mare e di terra preparate dalla lady chef Sabrina Ramella dell'Azienda Raineri

Profumi di Liguria, Coniglio alla ligure (video)

Procedimento

Stiamo parlando forse di una delle mie ricette preferite, di quelle ricette che mi riportano alla mia infanzia, alle mie domeniche a casa di nonna dove il coniglio era d’obbligo, era una tradizione. Ho imparato da lei a cucinarlo, o meglio, ho imparato la sua ricetta, perché di ricette ce ne  sono tante ma, il coniglio alla ligure, per me, si fa così. E’ un piatto direi facile , ma ha solo bisogno di un po’ di pazienza perché fino a che la carne non si sfalda il coniglio non è cotto.

Il video

In una casseruola larga facciamo insaporire l’olio extra vergine di oliva con gli spicchi di aglio vestiti. Una volta caldo, togliamo l’aglio e uniamo i pezzi del coniglio, facendo attenzione che siano ben distribuiti su un solo strato in modo da rosolarsi in modo omogeneo. Quando saranno ben caramellizzati, sfumiamo con il vino bianco  (non obbligatorio). Sfumato l’alcool del vino, uniamo il concentrato di pomodoro, le erbe aromatiche e i pinoli, che avremo precedentemente tostato in padella a parte per esaltarne il sapore. Ora non ci resta che aspettare e curare il nostro coniglio aggiungendo acqua man mano che si asciuga. Ci vorranno circa un’ora e mezza per arrivare a cottura. Ve ne accorgerete perché a quel punto la carne tenderà a staccarsi dalle ossa e sarà morbidissima. Circa una mezzora prima di spegnere uniamo le olive taggiasche in salamoia che daranno il tocco ligure per eccellenza. Non aggiungetele prima perché rischiate di farle diventare molle per la troppa cottura. Il piatto è ora pronto, non resta che gustarlo, buon appetito!

Ingredienti per 4 persone:

  • coniglio a pezzi
  • cucchiai di olive taggiasche in salamoia
  • cucchiaio di pinoli
  • Abbondante tipo e maggiorana
  • spicchi di aglio vestito
  • Olio extra vergine di oliva*
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • Sale e pepe
  • 1 bicchiere di fermentino o altro vino bianco


Difficoltà: facile
Tempo: 2 ore circa
Olio: fruttato maturo ma con una intensità medi

sito internet: www.profumidiliguria.com https://www.profumidiliguria.com/dettaglio-ricette/news/coniglio-alla-ligure/

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium