Politica | 10 maggio 2024, 12:20

Regionali, Pentenero presenta il listino: "Uno spaccato di esperienze del territorio, rappresentativo dell'intera coalizione"

Si tratta di dieci nomi tra candidati e candidate

Gianna Pentenero, candidata presidente del centrosinistra

Gianna Pentenero, candidata presidente del centrosinistra

Scuola, sanità, cultura, amministratori, società civile. Questa mattina sono state depositate le liste e tra queste anche i nominativi dei dieci tra candidati e candidate del listino di Gianna Pentenero.

"Una lista", spiega Pentenero, "che rappresenta per province, competenze, età e genere uno spaccato delle esperienze che possono completare la squadra che concorre dritta al punto a portare il centrosinistra alla guida del Piemonte, un gruppo che tiene conto della coalizione di centrosinistra e delle capacità per poter offrire le risposte che i cittadini richiedono”.

Il primo nome è quello di Oscar Bertetto, ex primario di oncologia dell’ospedale Molinette e tra i fondatori della Rete Oncologica regionale, seguito dalla consigliera comunale biellese Valeria Vernero. Dietro di loro ci sono l’ex sovrintendente del Teatro Regio, Walter Vergnano, e la coordinatrice didattica dell’Istituto Sociale e studiosa di teatro ragazzi, Chiara Alpestre. Seguono altre protagonisti e protagoniste dai territori: il cuneese Flavio Martino, l’insegnante e già assessora a Grugliasco Emanuela Guarino, poi il libero professionista Marco Carena, la docente di scienze infermieristiche e amministratrice locale omegnese Mimma Moscatiello, il comunicatore e amministratore novese Simone Paolo Tedeschi e Michele Miravalle, docente universitario e consigliere comunale di Asti.

E poi le cosiddette supplenze previste dalla nuova legge: l’imprenditrice Cristina Peddis, l’esperto di sicurezza sul lavoro Mauro Trombin, l’insegnante Chiara Manfredotti e Alessandro Portinaro, già coordinatore per Anci dei Comuni con servitù nucleari.

redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium