Attualità | 15 maggio 2024, 13:13

La Liguria conquista il primo posto con l’assegnazione di Bandiere Blu

I porti turistici di Aregai e San Lorenzo, gestiti dal Gruppo Cozzi Parodi in collaborazione con D-Marin, ottengono nuovamente la Bandiera Blu per il 2024.

La Liguria conquista il primo posto quale regione con l’assegnazione di Bandiere Blu: 34 complessivamente e guida la classifica nazionale. E come ogni anno anche i porti di Aregai e San Lorenzo, i prestigiosi porti d turistici del Gruppo Cozzi Parodi oggi in co-gestione con D- Marin hanno conquistato la bandiera Blu. La governance delle prestigiose Marine gestite da D – Marin oltre ad approccio gestionale incentrato sul cliente e volto alle innovazioni digitali, si ispira ai principi ambientali e sociali. 

La bandiera Blu viene assegnata infatti, per la qualità dell’acqua, la gestione ambientale, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la presenza di aree pedonali e ciclopedonali. Grazie a quest’ultimo indicatore i 2 porti “la fanno da padroni”. Posti al di sotto della pista ciclabile della Riviera che da Ospedaletti collega Imperia per quasi 40 Km, i 2 porti e le spiagge annesse possono beneficiare di un’oasi di tranquillità lontano dal traffico dell’Aurelia. 

Inoltre la migliore acqua cristallina, i fondali adatti al diving che non ha nulla da invidiare a quelli della vicina costa azzurra, e il migliore campo di regata, a detta degli esperti regattanti, che anche quest’anno hanno colorato il nostro litorale, sono elementi che assieme ai controlli sulla gestione dei rifiuti, l’installazione del Seabin la macchina mangia plastica e la piantumazione di alberi d’alto fusto e di vegetazione mediterranea nei parchi tematici prospicenti i porti sono ingredienti per una corretta gestione e conservazione delle nostre bellissime coste. E per questo siamo stati premiati!

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium