Attualità | 20 maggio 2024, 14:48

A Torino una nuova Luce d'Artista in cima alla Torre Maratona

L'opera legata alle Universiadi 2025, in programma da lunedì 13 gennaio a giovedì 23 gennaio

luce

L'opera legata alle Universiadi 2025 (immagine generica)

A Torino una nuova Luce d’Artista, in cima alla Torre Maratona dello stadio Olimpico. Ad annunciare la novità l’assessore alla Cultura Rosanna Purchia, rispondendo ad un’interpellanza del consigliere di Torino Bellissima Pietro Abbruzzese.

Luce in cima alla Torre Maratona

Nel dettaglio il progetto su cui sta lavorando il curatore della rassegna Antonio Grulli, con il supporto del Comitato scientifico di Luci d'Artista (composto dalla Direttrice della GAM Chiara Bertola e dal Direttore del Castello di Rivoli Francesco Manacorda), “prevede la realizzazione di una nuova luce che riguarderebbe l'utilizzo della sommità della Torre Maratona e sarebbe visibile anche da altri punti della Città”.

Universiadi 2025

Nello specifico l’opera sarebbe legata alle Universiadi 2025, in programma a Torino da lunedì 13 gennaio a giovedì 23 gennaio. Proprio il Comitato dei giochi mondiali universitari ha messo a disposizione un sostegno economico per la realizzazione della nuova luce, impegnandosi inoltre a coinvolgere il Comitato ATP Finals.

Giunte nel 2023 alla 26° edizione, le Luci d'Artista trasformano Torino in un museo a cielo a aperto tramite la posa di 27 opere.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di DALLA PADELLA ALLA BRACE ›

Istituto di Istruzione Superiore "Norberto BOBBIO"

L’Istituto per l'Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera "Norberto BOBBIO" di Carignano (Torino) nasce nell’anno scolastico 2003-2004. Offre agli studenti la possibilità di intervenire nella valorizzazione, trasformazione e presentazione dei prodotti promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando così le nuove tendenze nell’arte culinaria e vinicola. Tra le attività caratterizzanti, la scuola dispone di un ristorante didattico finalizzato alla formazione degli studenti in una situazione lavorativa reale tramite il confronto con una clientela esterna.

Dalla padella alla brace
Lo scopo di questa rubrica è di fornire ai lettori idee semplici, gustose e innovative per preparare piatti che mantengano viva la tradizione pur senza mai perdere di vista lo spreco, piaga per la società e l'ambiente. Direttamente dalle migliori idee e preparazioni firmate dai nostri studenti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium